Consigli

Vino e Sigaretta: Accostamenti di Tabacco a Tavola

Vino e Sigaretta: Accostamenti di Tabacco a Tavola

Vino e sigaretta: l’arte dell’abbinamento

Per chi ama il tabacco, personalizzare la propria sigaretta è un vero e proprio rituale. Ma sapevi che è possibile abbinarla anche alle bevande e ai pasti? In particolare, la combinazione tra vino e sigaretta può diventare un’esperienza sensoriale raffinata, capace di esaltare aromi e sapori. Scopriamo quali accostamenti valorizzano al meglio il piacere del fumo e della degustazione.

Miscelare i tabacchi per un’esperienza unica

Prima di parlare di abbinamenti, bisogna considerare che i fumatori più esperti spesso mischiano diversi tipi di tabacco per ottenere un gusto personalizzato. Un esempio? Il Mac Baren Senza Nome Bianco può essere arricchito con una percentuale di Natural American Spirit Organic (80% e 20%) per un sapore più intenso. Ma per ora, concentriamoci sull’abbinamento con vino e cibo.

Tabacco e abbinamenti gastronomici

Così come si fa con il vino e il cibo, anche il tabacco può essere scelto in base a ciò che si sta mangiando o bevendo. Dopo un pasto, infatti, la sigaretta giusta può aiutare a prolungare il piacere della degustazione, mantenendo armonia tra aromi e sapori.

Ma quali sono le combinazioni più interessanti?

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Risparmi 3,00 EURPiù Venduto # 1
HIBRON Porta tabacco Borsello in vera pelle (58105 Marrone)
  • Materiale: la tabacchiera è completamente foderata in pelle con rivestimento in silicone...
  • Distribuzione pratica: all'interno ci sono 3 scomparti separati. In cui è possibile...
Più Venduto # 2
GUGGIARI® Porta Tabacco Cartine e Filtri - Astuccio Portatabacco in Tessuto Realizzato a Mano -...
  • PRATICO - L'astuccio porta sigarette è perfetto per tutti i tuoi accessori da fumatore....
  • COMODO - Il portatabacco in stoffa, al contrario di quelli in pelle, è morbido al punto...

This product presentation was made with AAWP plugin.

Carne, pesce e tabacco: come scegliere

Se hai gustato un piatto di crostacei o pesce, l’ideale è un tabacco dal sapore mite ma caratteristico, come il Maya. Al contrario, se hai consumato carni rosse e bevande strutturate, meglio optare per un tabacco corposo e umido, come il Mac Baren Senza Nome Nero o il Van Nelle.

Birre, liquori e tabacco

Non solo vino: anche birre e distillati possono accompagnarsi bene al tabacco. Se preferisci le birre chiare, prova un tabacco secco e deciso come il Gauloises 100%, il Drum 100% o il Lucky Strike Gusto Autentico. Per un buon bicchiere di grappa, invece, meglio scegliere un tabacco corposo e persistente come il Forte Hand Rolling Tobacco.

Il tocco finale: tabacco e dessert

Dopo un dolce alla frutta, un tabacco leggero e aromatizzato può essere perfetto per mantenere il palato gradevolmente fresco. Un esempio? L’Original Tradition Vanilla, che con il suo aroma delicato aggiunge una nota dolce senza risultare invadente.

In definitiva, l’importante è scegliere sempre ciò che più piace, sperimentando e trovando l’equilibrio perfetto tra vino e sigaretta.

7 Commenti

  • Grande articolo:)

  • Il forte non l’ho ancora provato :(
    Io solitamente dopo una bella mangiata, con grappe o liquori “seri” preferisco il McBaren Nero.
    Per tutto il resto va bene un qualsiasi semiumido, i secchi mi danno fastidio dopo poco

    • Stessa identica cosa :) e soprattutto sono pochi i secchi che mi entusiasmano al primo colpo…poi dopo un po’ stancano tutti comunque. Secondo me la cosa migliore è alternare in continuazione! Tu cosa ne pensi?

      • anche a me i secchi danno fastidio…più che altro c’è sempre la sensazione di “buco in gola” o di “tonsillite”….preferisco di gran lunga i tabacchi umidi come il drum anche se a volte i tabacchi secchi mi fanno gola…appunto perchè non li fumo mai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *