Palazzo Donini si illumina di bianco: l’Umbria sostiene la campagna contro il tumore al polmone
La Regione Umbria, su impulso della presidente Stefania Proietti, ha concesso il patrocinio a “Illumina novembre 2025”, la campagna nazionale promossa da Alcase Italia ODV per accendere i riflettori sul tumore al polmone. Nel segno di questa iniziativa, Palazzo Donini – sede della Giunta regionale, a Perugia – si tinge di bianco, trasformandosi in un simbolo visibile di consapevolezza, prevenzione e vicinanza a pazienti e famiglie.
Che cos’è “Illumina novembre 2025”
“Illumina novembre” è un’iniziativa che da anni invita istituzioni, enti e comunità a illuminare di bianco monumenti e palazzi significativi nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al polmone. Il bianco, colore del respiro, richiama i polmoni e la speranza: una luce che rompe il silenzio, combatte lo stigma e ricorda che informarsi, prevenire e curare è possibile.
Alcase Italia ODV, organizzazione che da tempo supporta pazienti e caregiver e diffonde informazione scientifica accessibile, coordina la campagna a livello nazionale, creando una rete di adesioni che attraversa Regioni, Comuni e associazioni.
Il gesto dell’Umbria e il valore di un simbolo
Con il patrocinio regionale e l’illuminazione di Palazzo Donini, l’Umbria si unisce al mosaico di luoghi italiani che scelgono di dare un segnale concreto. Un palazzo istituzionale che si illumina di bianco è un invito a guardare in alto e a informarsi: un gesto semplice che però rende visibile un tema spesso sottovalutato perché silenzioso.
Il messaggio è duplice: sostenere chi convive con la malattia e rafforzare la cultura della prevenzione. La luce di Palazzo Donini diventa così un punto di riferimento per cittadini, operatori sanitari, volontari e amministratori che vogliono fare rete.
Perché parlare di tumore al polmone
Il tumore al polmone resta tra le principali cause di mortalità oncologica. Agisce spesso in modo subdolo, con sintomi tardivi o poco specifici: per questo consapevolezza e informazione sono decisive.
Alcuni fattori di rischio sono noti – fumo attivo e passivo, esposizioni professionali, inquinanti come il radon – ma non tutti i casi sono legati al fumo. Proprio per questo è importante:
- non sottovalutare segnali persistenti (tosse che non passa, fiato corto, dolore toracico, calo di peso non spiegato);
- parlare con il medico di riferimento se si rientra in categorie a rischio;
- aderire alle indicazioni di prevenzione primaria (smettere di fumare, ambienti liberi dal fumo) e valutare con lo specialista eventuali percorsi di diagnosi precoce.
Come partecipare e sostenere la campagna
La sensibilizzazione è un lavoro di squadra. Ecco alcuni modi per contribuire a “Illumina novembre”:
- seguire i canali ufficiali di Regione Umbria e dei Comuni per conoscere date e luoghi delle illuminazioni;
- condividere foto e messaggi informativi sui social, utilizzando gli hashtag della campagna;
- partecipare a incontri pubblici, iniziative di informazione e momenti di testimonianza sul territorio;
- rivolgersi a Alcase Italia ODV per risorse, materiali divulgativi e supporto alla persona;
- promuovere ambienti di vita e lavoro smoke-free e sostenere chi decide di smettere di fumare.
Un impegno che illumina
Accendere una facciata è un atto simbolico. Ma se quella luce ci spinge a informarci, a fare prevenzione e a non lasciare soli pazienti e caregiver, allora diventa un cambiamento reale. L’Umbria, con Palazzo Donini in bianco e il patrocinio regionale, rilancia un messaggio semplice e potente: la salute dei polmoni riguarda tutti, e la consapevolezza è il primo passo per proteggerla.
Per approfondire iniziative, materiali informativi e opportunità di partecipazione, segui gli aggiornamenti della Regione Umbria e di Alcase Italia ODV.





