Recensioni

Portland American Blend: la Recensione

Portland American Blend: la Recensione

Portland American Blend: un tabacco senza sorprese

Il Portland American Blend non colpisce fin dal primo sguardo. La confezione, di un rosso opaco, appare piuttosto economica e poco curata, con una grafica orizzontale e la classica linguetta adesiva sul retro. Tuttavia, come sempre, l’aspetto esteriore non è tutto.

Apertura e primo impatto

Una volta aperta la confezione, l’aroma non è particolarmente invitante. Il profumo è acre, con una leggerissima nota dolciastra. Il tabacco si presenta chiaro, filamentoso e molto secco, con diverse imperfezioni. La sua consistenza lo rende facile da sfilacciare e rollare, rendendolo pratico da preparare.

Esperienza di fumo

Il gusto è pieno e leggermente amaro, ma a fine fumata lascia in bocca una sensazione piuttosto pastosa. Inoltre, non soddisfa del tutto la voglia di nicotina e, se fumato frequentemente, tende più a far perdere il piacere della sigaretta piuttosto che a concedere un’esperienza appagante.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in porcellana; verde, 4 pezzi; Ø 63 mm
  • Grinder in porcellana; verde, 4 pezzi; Ø 63 mm

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

Conclusioni: un tabacco nella media

Il Portland American Blend si conferma un tabacco economico e discreto, senza particolari pregi o difetti evidenti. Rientra nella categoria dei prodotti dozzinali, privi di un aroma ricercato o di un’identità ben definita. Personalmente, non lo riacquisterò, ma potrei dare una possibilità alla variante Portland Virginia.

Versione in barattolo: un’alternativa migliore?

Non ricordo di averlo acquistato nuovamente, ma tempo fa provai la versione in barattolo e mi sembrò nettamente superiore rispetto alla variante in busta. D’altra parte, non è il solo tabacco che risulta più gradevole in questo formato: anche il Marlboro Gold e l’American Spirit sembravano offrire un’esperienza più piacevole rispetto alla loro versione standard.

Non so nemmeno se il Portland American Blend sia ancora disponibile in barattolo, ma, in ogni caso, resta un ricordo lontano. Certo è che, se si avesse la possibilità, potrebbe valere la pena di provarlo in questa variante più raffinata.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

16 Commenti

  • Dove lo sentite questo odore dolciastro? Io aprendo il rosso ho sentito solo odore di stalla, oppure mangime per pesci oppure cotenna di maiale.
    PESSIMO. Da evitare.

  • Già, questi Portland non sono proprio il massimo…tabacchi economici nella qualità, ma cari nel prezzo!

  • Io ho preso il bianco senza prima leggere che tipo di trinciato fosse,forse era meglio farlo,ho aperto la confezione e gia ero perplesso,ho fumato una cicca e mi son convinto che fa veramente schifo!!! Secco,cattivo odore e ancora peggio fumarlo

  • Attaccarla è meglio :) ma anche se la metti dentro non fa nulla, purché giri spesso il tabacco in modo che si umidifichi omogeneamente :D

  • Hola,

    la pietrina non la ho, se riesco a trovarla uso quella.
    Ma va messa diretta nel tabacco o meglio attaccarla al coperchio del barattolo?

  • Da quanto ricordo il Van Nelle era umidissimo…bagnato addirittura! E concordo con Rossella, rischieresti di rovinarlo sia con la mela che con l’arancia…prova con la pietrina o se non ce l’hai versa TRE gocce di acqua direttamente nella busta e girarlo di tanto in tanto…domani mattina sarà perfetto ;)

  • @ Luca, avendo fumato il Van Nelle la buccia di mela non so quanto possa “legare” con il suo sapore; secondo me, rischi di rovinarlo…più di quanto non lo sia già, perchè il Van Nelle lo ricordo come un tabacco abbastanza umido. Forse è meglio se provi con la pietrina inumidita con acqua distillata (o bollita e lasciata raffreddare, se non hai sotto mano quella distillata). A me è capitato di trovarlo secco e con la pietrina l’ho recuperato alla grande ;)

  • Guarda…

    Non l’avevo mai fumato, è leggermente secco e poco fresco, però si fuma piacevolmente.

    Anche se stando ai vari commenti non ha nulla a che vedere con il “vecchio” Van Nelle, mi sa che comunque finirà anche questo nel barattolo con una buccia di mela (le arance le ho finite :) )

  • Com’era questo Van Nelle alla fine? :D spero per te fresco e morbido :D hai notato cambiamenti con il Van Nelle di qualche tempo fa?

  • Potrebbe essere anche quello, tra l’altro stamattina l’ho data al mio collega che fuma i secchi (di solito il Pueblo) e la prima cosa che mi ha chiesto quando l’ha aperto è stata se gli stavo dando del tabacco o del pagliericcio da stalla :)

    Speriamo bene con la busta di Van Nelle che apro domani :)

  • @ Luca allora mi sa che non c’entra il tabaccaio ma il vero “responsabile” è il deposito. Mi è successa la stessa cosa con il Manila: comprate tre buste in tre tabacchini diversi. tutte e tre le buste secche come paglia e infumabili, almeno senza prima sottoporle a un paziente lavoro di “rianimazione” del tabacco. Uno dei tre tabaccai mi ha spiegato che quando succede questo, vuol dire che il tabacco è rimasto fermo in deposito troppo…e che il deposito non è attrezzato per conservare al meglio i tabacchi :(

  • Non saprei, il tabaccaio mi ha detto che lo ordina apposta per un ragazzo che glielo chiede, quindi non credo sia molto datato.

    E non credo manco che mi abbia rifilato una sola , perchè più volte si è sempre dimostrato disponibile (anni fa ordinava le MS821 solo per me :) )

  • Mmmh probabile allora che ti sia capitata una confezione addirittura vecchia. Non è il massimo, però se era proprio infumabile allora sarà stato anche abbastanza datato

  • Hehe…

    guarda, io ci ho provato a farmene 3 sigarette e tutte e tre erano una cosa immonda.
    L’arancia non è riuscita a migliorarlo.

    Per non buttarlo domani lo do a un mio collega che predilige i tabachci secchi, magari lui riesce a fumarselo…

  • Già, non ha colpito nemmeno me. A differenza tua non ho provato ad alterarne il sapore con l’arancia, mi sono limitato a finire la busta. A volte capita che fumandone un po’ ci si ricrede, invece dopo averlo finito continuava a non piacermi :/

  • Na schifezza….

    Martedì sono andato da un tabaccaio che credevo abbastanza fornito (in effetti aveva vari tabacchi, ma i soliti classici, niente di particolare e niente busta da 20g).
    Visto che non aveva ne il Mac ne il Van Nelle ero tentato dal riprendere l’Old Holborn, ma ho preferito chiedergli il Pueblo…

    A quel punto mi ha proposto sto Portland, dicendo che lo prendeva apposta per un ragazzo che glielo aveva espressamente richiesto, ho quindi deciso di provarlo…

    Quando l’ho aperto son stato colpito da una zaffaccia tutt’altro che gradevole e invitante.
    Il tabacco è in effetti molto secco, e alla fumata mi è risultato poco piacevole come sapore e molto fastidioso, mi ha raschiato tutta la gola.

    Ieri sera ho messo un bel pezzo di buccia d’arancia nella busta per vedere di inumidirlo un pò e magari migliorarne anche il sapore, ma dopo una notte intera il tabacco è ancora secco…

    Sto weekend non potrò fumare, quindi vedo di reperire un barattolo in cui cacciarlo con una pietra umidificante (se la trovo) o col solito mix di cotone e arancia, ma viste le premesse ho l’impressione che lunedì/martedì prossimo finirà nel cestino.

    Non sono un amante dei tabacchi secchi, ma a mio avvio questo fa veramente schifo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *