Il cannabidiolo, o CBD, è una sostanza di origine naturale presente nella Cannabis sativa, una pianta della famiglia Cannabacee. La sua estrazione dalla canapa viene per lo più effettuata dalle foglie e dai fiori.  

 

Prodotti consigliati su Amazon

🤔 Piccolo break pubblicitario: l'articolo riprenderà subito dopo questo breve spot. Respira, scrolla e torna da noi 😉
HIBRON Porta tabacco Borsello in vera pelle (58105 Marrone)
10,99 €
3,00 € (21%)
HIBRON Porta tabacco Borsello in vera pelle (58105 Marrone)
Vedi su Amazon
GUGGIARI® Porta Tabacco Cartine e Filtri - Astuccio Portatabacco in Tessuto Realizzato a Mano - Porta Tabacco Donna/Uomo (Pindot - Black)
10,99 €
GUGGIARI® Porta Tabacco Cartine e Filtri - Astuccio Portatabacco in T…
Vedi su Amazon
Russo Handmade: Astuccio Portatabacco e Accessori Artigianale in Tessuto. Uomo/Donna con Doppia Cerniera per Tabacco e Filtri, 4 Scomparti (Nero)
8,99 €
Russo Handmade: Astuccio Portatabacco e Accessori Artigianale in Tess…
Vedi su Amazon

Le proprietà del CBD sono diverse, ma nonostante ciò il suo utilizzo è ancora avvolto da numerosi pregiudizi e luoghi comuni che spesso ostacolano una comprensione obiettiva dei suoi reali benefici. È tempo di fare chiarezza, separando i miti dalla scienza.

I pregiudizi più diffusi sull’uso del CBD

Per quanto vi siano evidenze scientifiche sull’efficacia terapeutica del CBD, il ricorso a prodotti a base di cannabidiolo è ancora oggetto di stereotipi e luoghi comuni. L’associazione con la Cannabis sativa genera diffidenza e timori nell’utilizzo del CBD. Vediamo quindi tre dei pregiudizi più diffusi.

 

"Il CBD  ha effetti psicoattivi". Questo è forse il malinteso più radicato. Il CBD, a differenza del THC, non ha effetti psicoattivi. La confusione nasce spesso dall'associazione automatica con la cannabis, ignorando le profonde differenze tra i vari cannabinoidi. Infatti, per quanto le due sostanze condividano la stessa formula chimica, ovvero C₂₁H₃₀O₂, hanno una diversa struttura molecolare. 

 

"È illegale utilizzarlo". In Europa e in molti altri paesi, il CBD derivato da canapa industriale con contenuto di THC inferiore allo 0,2% è perfettamente legale. Le formulazioni presenti in commercio sono sottoposte a controlli di qualità e sono tenute a rispettare le normative vigenti.

 

"Non ha basi scientifiche". In ambito cosmetico, la ricerca sul CBD a uso topico sta crescendo rapidamente. Numerosi studi stanno esplorando le sue proprietà antiossidanti e idratanti, fornendo evidenze sempre più solide dei suoi benefici.

 

Le proprietà del CBD scientificamente riconosciute 

Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide presente anche nella pelle, ricco di recettori CB1 e CB2. Questa interazione può modulare diversi processi fisiologici cutanei.

  • Azione antiossidante: il CBD possiede proprietà antiossidanti significative, contribuendo alla protezione cellulare dai danni dei radicali liberi e dall'invecchiamento precoce;
  • Regolazione sebacea: alcune ricerche suggeriscono che il CBD possa modulare la produzione di sebo, aprendo prospettive interessanti per il trattamento delle imperfezioni;
  • Idratazione della pelle: il CBD protegge la barriera cutanea, favorendo la produzione di ceramidi. Insieme ai suoi effetti antiossidanti, favorisce così un’azione idratante, utile per le pelli secche. 

 

Come utilizzare correttamente il CBD 

Per utilizzare correttamente il CBD è fondamentale adottare un approccio equilibrato. Questa sostanza non è miracolosa, ma nemmeno pericolosa. Come per qualsiasi prodotto cosmetico o dermocosmetico, è importante:

  • Scegliere prodotti di qualità certificata
  • Verificare l'origine e i metodi di estrazione
  • Consultare un dermatologo in caso di patologie cutanee specifiche
  • Essere consapevoli che la ricerca è ancora in evoluzione

 

I pregiudizi sull’uso cosmetico del CBD topico nascono spesso da disinformazione e stigmatizzazione. La scienza sta gradualmente chiarendo le reali potenzialità di questa molecola, rivelando proprietà interessanti che meritano ulteriori approfondimenti. Superare i luoghi comuni significa aprirsi a nuove possibilità terapeutiche e cosmetiche, sempre con il rigore della ricerca scientifica come guida.