Camel Giallo Fine Quality: la Recensione

Indice dei contenuti
Camel Giallo: un tabacco apprezzato, ma lontano dal gusto delle sigarette confezionate
Quando si pensa a Camel, viene subito in mente un marchio iconico, conosciuto da tutti i fumatori. Il suo nome evoca qualità e tradizione, ma quando si prova il tabacco Camel Giallo, le aspettative sono davvero soddisfatte?
Prima impressione: il packaging
La confezione colpisce immediatamente con il suo giallo intenso, la grafica curata e il classico cammello al centro. Rispetto ai comuni pacchetti in plastica morbida, l’involucro risulta più resistente, un dettaglio apprezzabile. Presente anche l’adesivo per le cartine, una comodità che però non tutti usano. La chiusura, invece, è affidata alla classica linguetta adesiva, poco pratica come sempre.
Prova d’uso: aspetto e aroma
All’apertura, l’aroma del tabacco non sorprende. È fresco, ma non particolarmente incisivo, senza note distintive. Il colore è chiaro e la consistenza molto secca, con una certa irregolarità nel taglio: in alcuni punti è morbido, in altri più pressato. Questo rende la preparazione della sigaretta meno agevole, perché il tabacco tende a sgretolarsi, richiedendo una lavorazione più attenta.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Il gusto: una delusione
Al momento della fumata, le aspettative svaniscono. Il sapore è leggermente amaro, tende a lasciare la bocca pastosa e secca, con un retrogusto pesante. Il carattere deciso tipico delle sigarette Camel sembra qui annacquato, senza quella personalità che ci si aspetterebbe.
Conclusioni: tabacco senza carattere
Il Camel Giallo si rivela un prodotto piuttosto anonimo. Non ha note aromatiche particolari né un gusto memorabile, risultando inferiore a molti altri tabacchi secchi sul mercato. Se cercate un’alternativa meno aggressiva, il fratello Camel Blue potrebbe essere una scelta più equilibrata.
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
8 Commenti
come secco?? io lo trvo molto umido
errata corrige,avuto or ora conferma dei miei dubbi,l’essential camel non è virginia free, ma un A.B. non naturale,semi secco…… ho finito l’ultima sigaretta di sto tabacco lasciata in giacenza da stamattina,niente da fare non lo digerisco proprio………..
ave a tutti,mi allaccio alla recensione del camel in attesa della prova “Essential”.provato per 2 giorni,,,,,,,,il 3°,cestinato stamattina.Ennesimo virginia free(forse, nn sono convinto),amaro a metà sigaretta,mal di gola ,emicrania. mah…
sarà che sono amante degli zware,e non apprezzo fino in fondo i virginia free additive, ma non lo comprero’ più,sul mercato c’è di meglio.
peccato, dopo winston altro buco nell’acqua,anzi voragine.
a voi è piaciuto?
Premetto che ho preso la busta da ieri ma quelle poche sigarette che ho fumato mi hanno abbastanza convinto. Appena aperta la busta profumava di miele, il tabacco era fresco, secco e dorato. La rollata mi sembra un po più difficoltosa rispetto ad altri trinciati ma forse è perchè sono un po inesperto ( da circa un mese sono passato ai trinciati) presenta molti rametti e foglioline e per rollarlo al meglio devo sfilacciarlo e “pulirlo” un bel po. Trovo il Camel un tabacco piuttosto leggero ( fumo quasi solo Pueblo) ma tutto sommato “passabile”. Lo consumo prevalentemente al mattino quando mi serve una fumata leggera anonima e poco invadente. Probabilmente mi piace perchè non ho provato nessun altro trinciato al di fuori del Pueblo e del Drum blu poichè il tabacchino del mio paese ha pochissimi trinciati e mi devo arrangiare.
Saluti e complimenti per questo bellissimo blog davvero completo e ben fatto.
Il blend è lo stesso delle sigarette confezionate… Lo sto provando adesso… Fumata debole e poco soddisfacente. Fatico a sentire il corpo, si percepisce un vago sentore di miele. Nessuna sensazione particolare… Per un handroller sono tempo e soldi sprecati. Mi pulisco subito la bocca con una bella fumata di nero
daccordissimo, credo che se lasciano questa ricetta andra’a morire questo tabacco.
In effetti vedo diversa gente fumarlo, ma secondo me è per la fama delle sigarette già confezionate. All’inizio è normale immaginare che si tratti di un sapore simile a quello delle sigarette pronte
Mi trovo ancora pienamente d’accordo! Stesse sensazioni all’olfatto e stessa delusione nel fumarlo! Ha un sapore “unico” che mi infastidisce alquanto ma che magari a qualcuno può piacere.