Pueblo Burley Blend: la Recensione

Indice dei contenuti
Pueblo Burley Blend: la nuova variante del celebre tabacco senza additivi
Se hai già provato il Pueblo Original, saprai quanto sia apprezzato per la sua qualità. Con il Pueblo Burley Blend, l’azienda propone un’alternativa interessante, mantenendo l’inconfondibile carattere del marchio ma con un gusto leggermente diverso. Vediamo insieme com’è questo trinciato.
Packaging e primo impatto
La confezione si presenta con un design semplice ma distintivo, in un marrone ruggine con stampa verticale. Come gli altri prodotti della linea, il pacchetto è in plastica morbida con chiusura adesiva. All’apertura, il profumo del tabacco è intenso e avvolgente, con note pungenti che ne anticipano il gusto deciso.
A livello visivo, il trinciato appare ben compatto, con un colore leggermente più scuro rispetto alla versione originale. Il taglio è regolare e filamentoso, con pochissime imperfezioni, segno di un’ottima qualità.
Gusto e sensazioni di fumo
Il Pueblo Burley Blend offre un sapore forte e deciso. L’aggiunta del Burley tende a equilibrare leggermente il carattere pungente del Virginia, ma senza smorzarlo del tutto. Il fumo è corposo e si percepisce nettamente sia sulla lingua che in gola.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Nonostante la sua intensità, non risulta eccessivamente pesante o pastoso, lasciando invece un retrogusto piacevole e persistente. Il suo aroma è ben distinguibile anche per chi non fuma, il che lo rende un tabacco di grande personalità.
A chi è consigliato il Pueblo Burley Blend?
Questo trinciato è ideale per chi apprezza i gusti decisi e le miscele senza additivi. Tuttavia, i fumatori abituati a tabacchi leggeri potrebbero trovarlo un po’ troppo intenso. Chi già fuma il Pueblo Original noterà un sapore leggermente meno amarostico, rendendolo un’ottima alternativa per chi cerca una piccola variazione senza stravolgere le proprie abitudini.
Consiglio extra: come mantenere l’umidità del tabacco
Se il tabacco dovesse risultare troppo secco, puoi reidratarlo con qualche goccia di acqua distillata, oppure lasciare il pacchetto aperto vicino a una finestra in una giornata umida per circa 30 minuti.
Conclusione
Il Pueblo Burley Blend è un tabacco di ottima qualità, perfetto per chi cerca un’esperienza intensa e autentica. Se ami i trinciati dal sapore robusto, vale sicuramente la pena provarlo. Il prossimo passo? Testare il Pueblo Blue, la versione più leggera della linea.
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
29 Commenti
non massacriamo il pueblo.sono state trovate sostanze che si usano in tutte le colture, se non erro. il pueblo è solo free additive e non organic, sono cose differenti,da dichiarazioni dei responsabili le quantità rilevate sono ben al di sotto dei limiti imposti dalla legge.mah……chi lo sà, magari le piante di quel lotto
non erano in condizioni ottimali di crescita,,idea del tutto personale,non sono competente in materia…..
Nel Pueblo classico, non nel Burley…inoltre si trattava solo di un campione di un lotto
Ci hanno trovato 15 pesticiti nel tabacco pueblo…fate un po’ voi….girate la voce,questo tabaco Veleno deve finire.
si non ti dico che mi è capitato di trovare una confezione marcia..o insomma con la muffa..avevo il raffreddore in quel periodo,non sentivo bene gli odori anche se sentivo un retrogusto differente in bocca,finchè la mia ragazza mi dice..”ma è il tuo tabacco che sa questo odore!” infatti era proprio un odore sgradevole..esperienza da dimenticare :(
eheh prova del fatto che i gusti cambiano veramente tanto nel corso del tempo :D
Con questo tabacco ho avuto due esperienze: la prima,acquistato per curiosità circa dua anni fa..fumavo pueblo da un annetto e mi ispirava provare il nuovo tabacco..ho fumato 4 sigarette,lo ricordo,poi ho barattato la confezione con un amico (che successivamente ha buttato) per il Pueblo tradizionale.Mi dava colpi di mal di testa assurdi ad ogni boccata di fumo..impressonante. La seconda invece,l’ho preso perchè il Pueblo era finito e devo dire che non mi è dispiaciuto così tanto..fumato volentieri..da prendere ogni tanto in alternativa al Pueblo,non troppo spesso.Ma comunque buono.
Nella continua ricerca dell’original tradition (non ho ancora trovato un tabaccaio che lo abbia) oggi ho provato a prendere questo Pueblo, spinto dal fatto che quello normale non mi entusiasma, ma questa variante magari era meglio…
Buon odore, ma la prima fumata è stata molto secca e anche un pò pesante e sgradevole.
Adesso ho aperto la busta e lo sto facendo arieggiare un pò sulla scrivania dell’ufficio, se pomeriggio rimane ancora pesanto lo caccio in un barattolo e provo qualche aromatizzazione :D
Provatelo con le cartine “BRAVO”.
Ragazzi mi dispiace contraddirvi, ma il Pueblo burley è secondo me uno dei migliori tabacchi in commercio addirittura superiore al Origenes. Fumavo 2 pacchi di Lucky al giorno, passato al tabacco ho cercato di assaporarli un pò tutti quelli che il mio modesto territorio mi passa. Scoperto il Pueblo burley sono riuscito a buttar fuori il fumo dal naso con un vero gusto di armonia e sapori. Il mio voto è 10. Origenes 8.
Ciao a tutti.
Condivido in pieno :) anche io credo che non ricomprerò il burley, ci sono troppi tabacchi che mi intrigano maggiormente. Comunque l’accostamento proposto è un modo per rivalutarlo… e finire questa mezza busta che giace sulla mia biblioteca :)
Caro Rustik pare proprio che abbiamo gli stessi gusti :D Nas di giorno e Nero di sera è la mia combinazione perfetta. Però per esigenza del sito non sono mai riuscito a fermarmi stabilmente su questa, tanto che ogni settimana provo combinazioni differenti proprio per cercare di farmi un’idea più oggettiva possibile del tabacco che sto andando ad analizzare, anche se ovviamente non è affatto facile.
Riprovando a distanza di tempo questo Pueblo Burley ho cambiato anche io opinione (prova del fatto che in fin dei conti una recensione non potrà mai essere veritiera se non la si contestualizza alle diverse abitudini del soggetto), mi è sembrato più interessante dopo aver bagnato la bocca con qualcosa di forte (non sono un bevitore di rum ma dopo qualche amaro commerciale mi piace godermi la mia sigaretta) e devo dire che è esattamente come dici tu. Sarà proprio l’effetto del Burley!
Ad ogni modo non credo che riuscirò a ricomprarlo, preferisco proseguire nel mio lungo viaggio di degustazione e non soffermarmi più di tanto su un tabacco che non mi ha regalato particolari soddisfazioni. Sbaglio? :)
Proseguo nella mia “degustazione” tabacco-rum e devo dire che le sensazioni del pueblo burley assieme ad un bicchierino di rum modificano un po’ il mio giudizio su questo tabacco. Bene ecco l’accostamento che in questo momento esatto in cui scrivo mi sto godendo. Pueblo Burley assieme ad un semplice avana 7. Beh ragazzi non c’è che dire, una bella boccata di tabacco dopo essersi inumiditi la bocca di avana sprigiona sapori sul palato che raramente avevo sentito (provare per credere): esalta in modo notevole quei sapori appena percettibili su un rum industriale e piuttosto commerciale come l’avana. Trattenendo il fumo un secondo in più ed espirandolo con molta lentezza, quei sentori accennati di liquirizia, cioccolato e caramello prendono corpo in maniera piuttosto persistente e avvolgono il palato. Espirare dal naso lascia poi un aroma insistente che inebria. E’ quasi come se il burley intensificasse in modo deciso la vaghezza di un rum poco più che commerciale (tra i commerciali probabilmente l’avana 7 è quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo). Lo stesso profumo del rum sembra esaltato odorandolo dopo aver espirato la seconda boccata. Stasera replico con un bel rum agricolo invecchiato e vi tengo aggiornati (un buon clement magari). Certo le sensazioni non sono le stesse sprigionate dallo stesso accostamento con un buon halfzware ma sono altrettanto palpabili. Provate e poi mi saprete dire :)
Sono arrivato alla conclusione che il pueblo burley non è per me :( non è un cattivo tabacco ma…. È quasi un mese che l’ho comprato e la busta non è consumata neppure a metà. Se voglio pueblo consumo pueblo classico o altri naturali (nas, origenes ecc), il burley non è male per staccare dalla monotonia ma tutte le volte che avvicino alla busta la mia mano si sposta inevitabilmente sul van nelle o sul senza nome verde. Quando voglio qualcosa di diverso da un buon naturale mi fumo qualcosa di completamente diverso e di molto più coinvolgente. Il burley è una via di mezzo accettabile ma che, per il mio palato, non vale il suo prezzo. Oramai lo avrete capito: fumo regolarmente additive free e dopo i pasti o la sera umidi (halfzware principalmente). L’accoppiata vincente da tutti i giorni? Manco a dirlo: Nas e senza nome nero!!!! Certo provare qualcosa di nuovo fa parte della filosofia dell’handroller, per continuare la mia metafora enologica mi sento come il sommelier che non si sazia mai di gusti diversi. Ma un buon secco e un buon umido non mancano mai nel mio kavatza (un portatabacco comprato in olanda veramentr completo).
niente da fare il classico pueblo sempre buono,maledetto io che nn mi fermo mai co sti tabacchi.
Peccato… l’unica rimane provare ad umidificarlo un po’ per ridurre le sbriciolo… e alla peggio fumarsi i rimasugli sbriciolati :( sempre meglio del mix dell’altra sera….
E’ probabile che sia come dici tu, di solito una miscela non viene mai bene con “lo sbriciolo” :D
Stessa cosa provata con il Chesterfield parecchio tempo fa, stesso risultato :)
Ragazzi ho provato a mischiare pueblo e american spirit l’altra sera. Lo sconsiglio vivamente: nonostante siano due virginia il sapore si modifica tendendo nettamente verso l’amaro. La sensazione in bocca è di bruciato e fumo e non di tabacco. Non so se è a causa del fatto che il nas rimastomi era oramai completamente sbriciolato ed ha accelerato la combustione, fatto sta che ho buttato via la sigaretta dopo la terza boccata.
Te lo sconsiglio vivamente….se sa di muffa ti conviene buttarlo!
ANche a me è successo lo stesso.
Da venti giorni a questa parte ho preso due pacchetti di Pueblo in zona Roma Nord (di cui il secondo proprio stamattina) ed entrambi sapevano di Blues giallo (leggi “di muffa”).
Proverò a mescolarlo con le ultime briciole di American Spirit rimastomi..
No, ero di passaggio e non ho occasione di andarci subito.
Provato a farlo presente al venditore?
Allora non è un problema solo mio… Odore di muffa anche nel mio pueblo, preso sabato in provincia di milano (est). All’inizio non era fortissimo, ora è insopportabile.
Però solo nel caso in cui l’odore di muffa c’era anche nel momento dell’acquisto acquisto possiamo parlare di un problema, simile a quello accaduto per il Blues. Se è passato del tempo è molto probabile che il tabacco si sia rovinato a causa di una vicinanza a un luogo troppo umido. Bisognerebbe conservarlo in un luogo fresco e asciutto se non lo si adopera per diverso tempo :D
giuseppe, dai notizie della zona in cui abiti (solo la zona, non l’indirizzo :D)… con questa storia del Blues avariato siamo rimasti un po’ tutti in ansia ;)
peccato un odore nauseante lo dovuto buttare,anche se nn si era formata muffa nel tabacco,pazienza…
Sembra piuttosto strano. E’ solo l’odore di muffa o se n’è formata anche nel tabacco? Ad ogni modo basta lasciarlo aperto un po’ e farlo ventilare, ma se si è formata muffa allora buttalo
come posso togliere quell’odore di muffa?
paolo dammi qualche informazione al riguardo.grazie
oggi ho preso sto tabacco devo dire che si presenta molto bene,un problema che mi sfugge,sa’tipo di muffa nn credo sia normale forse sara’andato a male?qualcuno puo darmi chiarimenti?