Sigarette Rollate: Più o Meno Nocive delle Confezionate?

Indice dei contenuti
Sigarette rollate e confezionate: fanno male allo stesso modo?
Fumare fa male, senza eccezioni. Non esistono alternative “più naturali” o “meno nocive” quando si parla di fumo. Le sigarette rollate, spesso ritenute una scelta “migliore” rispetto a quelle industriali, non sono in alcun modo meno dannose. Ma perché questa convinzione è così diffusa?
Scopriamo insieme le differenze tra sigarette confezionate e quelle fatte a mano per capire se davvero esiste un vantaggio.
Sigarette rollate vs industriali: cosa cambia?
Le principali differenze tra i due tipi di sigarette riguardano tre elementi:
- La carta
- Il filtro
- Il trattamento del tabacco
Il ruolo della carta
Le sigarette industriali utilizzano una carta molto spessa e ad alta densità, che incide sul sapore del fumo e sulla combustione. Inoltre, spesso contengono marchi stampati con inchiostri, la cui combustione può aggiungere ulteriori sostanze nocive.
Le cartine per sigarette rollate, invece, possono essere scelte con attenzione. Esistono vari tipi, da quelle ultra sottili a quelle prive di additivi chimici. Anche se questa sembra una caratteristica positiva, non cambia il fatto che la combustione della carta produce comunque sostanze dannose per i polmoni.
Il filtro fa davvero la differenza?
Un’altra particolarità delle sigarette rollate è la possibilità di scegliere e personalizzare il filtro. Oltre ai classici filtri in acetato di cellulosa, si possono utilizzare filtri ai carboni attivi (scopri di più), che riducono in parte le sostanze nocive inalate.
Tuttavia, molti fumatori delle sigarette rollate scelgono volutamente di non usare il filtro o di usarne uno molto sottile, aumentando così l’esposizione a catrame e nicotina.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Il trattamento del tabacco: quali differenze?
Spesso si pensa che il tabacco sfuso sia più “naturale” rispetto a quello delle sigarette confezionate. Tuttavia, in entrambi i casi il tabacco subisce trattamenti specifici per migliorarne conservazione e combustione.
Non ci sono prove conclusive che dimostrino che il tabacco delle sigarette rollate sia meno nocivo di quello industriale. Anzi, uno studio pubblicato nel 2015 ha sollevato dubbi sul fatto che le sigarette artigianali possano addirittura essere più pericolose.
Sigarette rollate: davvero più dannose?
Un articolo pubblicato il 6 gennaio 2015 con il titolo “Attenzione alle sigarette rollate: producono più danni delle bionde originali” (leggi qui) sosteneva che questo tipo di sigarette risultasse più nocivo rispetto a quelle confezionate. Tuttavia, l’articolo non forniva dati concreti né spiegazioni scientifiche sul motivo di questa affermazione.
La disinformazione sul tema è purtroppo ancora diffusa. Sebbene la composizione delle sigarette rollate possa variare e offrire una certa personalizzazione, il principio resta lo stesso: fumare è dannoso per la salute.
Conclusione: fumare fa sempre male
Indipendentemente dal tipo di sigaretta scelta, gli effetti sulla salute sono devastanti. Che siano confezionate o rollate, il fumo danneggia l’apparato respiratorio, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e tumorali.
Se stai cercando una soluzione per ridurre i danni, la risposta è semplice: non iniziare. E se fumi già, il miglior passo che puoi fare è cercare di smettere.
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
2 Commenti
Non credo che sia da sottovalutare il fatto del calore. Una sigaretta tradizionale molto larga e con cartina a combustione veloce è molto molto più calda delle rollare con slim e cartina leggera. Lo si può notare dall’enorme brace di una sigaretta normale e dalla quantità di fumo prodotto dalla stessa. D’inverno e non solo, per anni, bastava fumassi un paio di sigarette in più per avare un principio di bronchite. Adesso saranno 7 anni che fumo le rollare, mai zero. Non so come trattano i tabacchi ma il tabacco trinciato non chiuso ermeticamente secca velocemente, anche se già rollato. Le sigarette normali ci mettono mesi. Bene non faranno ma la differenza è percepibile, se soffrire di tosse provate a sostituire se non riuscire a smettere.
Ciao Andre, grazie per il tuo commento, io sono riuscito a smettere con le sigarette elettroniche e ad eliminare gradualmente la dipendenza da nicotina. Smettere è senz’altro la soluzione migliore!