Canuma Tabacco Tedesco: la Recensione

Indice dei contenuti
Canuma: un tabacco tedesco dal carattere ambiguo
Il mio viaggio tra i tabacchi importati dalla Germania continua, e oggi vi parlo del Canuma, un tabacco che ho definito “ambiguo” dopo averlo testato. Scopriamo insieme il perché.
Confezione e apertura
Il packaging del Canuma è caratterizzato da colori vivaci: predominano il giallo paglierino, con dettagli rossi, blu e verdi, una scelta accattivante e allegra. Aprendo il sigillo, si sprigiona un aroma intenso e dolce, molto invitante.
Al tatto, il tabacco si presenta piuttosto umido e con una miscela cromatica che spazia dal biondo al marrone scuro. La consistenza è soffice, ben lavorata e senza troppe imperfezioni.
Esperienza di fumata
Accendendo la sigaretta, l’identità del Canuma diventa più chiara. Al primo impatto, il sapore è avvolgente, riempiendo la bocca con un’esplosione di gusto che pervade il palato e stuzzica la lingua. Una sensazione piacevole e inaspettata.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Tuttavia, arriva subito la delusione: quando si aspira, il fumo risulta leggerissimo, quasi inconsistente. Si ha la sensazione di “fumare aria”, un aspetto che non soddisfa chi cerca una fumata più corposa.
Considerazioni finali
Il Canuma potrebbe piacere ai fumatori che prediligono un tabacco leggero ma aromatico. Chi invece cerca una fumata più intensa rimarrà probabilmente insoddisfatto. Dopo aver acceso una sigaretta, difficilmente si sentirà il desiderio di fumarne subito un’altra, perché l’esperienza complessiva risulta poco appagante.
Una possibile soluzione potrebbe essere lasciarlo essiccare, come si fa con il Van Nelle Red, in modo da renderlo leggermente più corposo. Tuttavia, il cambiamento non sarà radicale.
Lo acquisterei di nuovo?
Se esistesse una mini confezione, probabilmente sì. In alternativa, il Canuma potrebbe essere utilizzato per tagliare un tabacco più deciso, bilanciando l’esperienza di fumata senza rinunciare alla sua particolare aromaticità. Nel complesso, un tabacco interessante, ma non adatto a chi cerca un’esperienza più intensa.
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
4 Commenti
L’ho acquistato oggi qua in Germania e devo dire che la prima sigaretta era come dici te, sono abituto all’ORIGENES ma anche questo CANUMA non mi dispiace…
Felice che abbiamo avuto le stesse sensazioni :D
Nella prossima trasferta estera sicuramente lo cercherò :D non so dirti di preciso dove, ma mi hanno detto che in Germania è molto diffuso, quindi non è problematico trovarlo :)
Poco tempo fa un mio amico è stato in Francia e lì ha acquistato per me un tabacco molto particolare, il “Rasta”. Davvero buonissimo, secondo me molto simile al Maya. Ti consiglio vivamente di prenderne una busta in qualche modo.
Dov’è venduto questo Canuma?