Consigli

Conservare il Tabacco alla Perfezione

Conservare il Tabacco alla Perfezione

Come Conservare il Tabacco: I Migliori Metodi per Mantenerlo Fresco

Conservare il tabacco nel modo giusto è essenziale per preservarne l’aroma e la freschezza. Bastano pochi accorgimenti per evitare che si secchi, diventando amaro e sgradevole da fumare. Vediamo insieme i metodi più efficaci per conservare il tabacco al meglio.

Perché È Importante Conservare Bene il Tabacco?

Se fumi solo occasionalmente, probabilmente ti troverai spesso con tabacco che perde il suo aroma originale. Alcune buste, come quelle del Golden Virginia Giallo, Verde e Absolute, sono dotate di un sigillo salvafreschezza. Tuttavia, questo non sempre è sufficiente a mantenere l’umidità ideale.

Qual è il Miglior Metodo di Conservazione?

Il modo più efficace per conservare il tabacco è riporlo in un barattolo di vetro o ceramica con chiusura ermetica. Questi recipienti, facilmente reperibili nei supermercati, garantiscono un’ottima protezione contro l’aria e la luce, due fattori che accelerano il processo di essiccazione del tabacco.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in porcellana; verde, 4 pezzi; Ø 63 mm
  • Grinder in porcellana; verde, 4 pezzi; Ø 63 mm

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

Come Mantenere il Giusto Grado di Umidità

  • Non usare pietrine umidificanti: se il barattolo è ben sigillato, non sono necessarie.
  • Aggiungi qualche goccia d’acqua: 2-3 gocce di acqua distillata ogni 10-15 giorni aiutano a mantenere la freschezza.
  • Sfrutta l’umidità naturale: lascia il barattolo aperto per circa 30 minuti vicino a una finestra al mattino, in modo che assorba l’umidità dell’aria.

Conclusione

Esistono diversi metodi per conservare il tabacco, ognuno adattato alle esigenze personali. L’importante è dedicare qualche secondo al giorno alla sua cura, per garantire sempre un prodotto piacevole da fumare.

E tu, quale metodo utilizzi per conservare il tuo tabacco al meglio?

Ops, un attimo di pubblicità scusa!

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

17 Commenti

  • Com se po comprare le scatole de tabaco chesterfield blu scatola marrone da 80g

    • No

  • E’ la soluzione migliore quella che hai adottato ;) senza agenti atmosferici il tabacco rimane invariato, ma basta un po’ di umidità o luce del sole e cambia piuttosto facilmente le sue caratteristiche originali

  • Risolto il problema: ho acquistato un barattolo di vetro della bormioli con chiusura ermetica molto più forte delle precedenti.
    Lo tengo in un cassetto e il tabacco si conserva benissimo.

  • Ciao, io di solito conservo il tabacco (American Spirit o Origenes) in un barattolo di ceramica a chiusura ermetica, e lo apro poche volte perchè verso la quantità giornaliera che mi serve in un piccolo barattolo. Solo che ho notato che cambia sapore lo stesso dopo qualche giorno.(3-5 giorni). Qualche consiglio?

  • io non ho mai tolto il tabacco dalla busta, anche perchè di media una busta da 20gr mi dura una settimana circa, l’unica volta che ho usato la pietrina è stata con l’american spirit (e solo verso la fine del tabacco che diventa polvere secca) ma con risultati pessimi (muffa). Invece ho un amico che fuma solo origines e a.spirit e li tiene in frigo..Questo mi lascia un po’ perplesso, non si umidisce troppo stando in frigo? mah :)

  • i barattoli a tenuta ermetica, vanno bene, ma fino ad un certo periodo di conservazione… secondo il mio parere, sempre scaturito da prove certe, per la conservazione del tabacco naturale, senza aggiunta di additivi umidificanti, quindi che si trova ad un’umidità relativa di circa il 15-18% all’acquisto nella sua confezione sigillata, una volta versato nel barattolo ermetico, deve essere aperto poche volte e assolutamente non bagnato da goccie d’acqua o altra soluzioni, perchè nel lungo periodo quest’ultime arrecherebbero muffa, anche se l’acqua è distillata, perchè i batteri si trovano nel trinciato… quindi la conservazione dipende dalla qualità della chiusura ermetica e dal numero di aperture del barattolo, preferibilmente da ridursi alle sole volte in cui si prende il trinciato dal barattolo… con questi accorgimenti la conservazione a chiusura ermetica mantiene fresco il tabacco fino a 10 giorni circa… oltre qualsiasi barattolo anche se chiuso per bene farebbe comunque e inevitabilmente seccare il tabacco…

  • Ovviamente no :D altrimenti che senso avrebbe il sottovuoto? ahah

  • scusa una curiosità, ma nel sottovuoto ci va la pietra umidificante? perchè ho appena buttato 15 gr di mc baren nero per colpa della muffa T.T

  • Si si è una buona tecnica anche se personalmente preferisco versare due gocce d’acqua nella busta…non mi piace molto l’aroma dolce della mela :D

  • salve per umidificare un pò il tabacco eccessivamente asciutto adopero talvolta uno spicchietto di mela comprensivo di buccia che rimuovo appena il tabacco si è un pò “ravvivato”, a qualcuno risulta questa tecnica appresa ai tempi del liceo ? acc…ormai una trentina d’anni fa per quanto mi riguarda !

  • Dipende dalle condizioni in cui è tenuta. I posti troppo umidi o caldi alterano più rapidamente le caratteristiche del tabacco, anche se è ancora sigillato nella confezione. Non so fornirti informazioni dettagliate ma per esperienza personale, non più di 2 o 3 mesi, poi il tempo inizia a farsi sentire :)

  • Ma una busta di tabacco acquistata e lasciata sigillata, quanto può durare senza perdere le proprie caratteristiche?

  • Si ti ringrazio, eccoti l’indirizzo.
    rodsta@tiscali.it

  • Ciao, ho acquistato anche io il barattolo proprio oggi. Innanzitutto c’è da dire che a differenza della versione in busta, il Chesterfield in barattolo è molto più fresco e umidiccio. Il dosaggio e l’intervallo di tempo non sono parametri standard, basta andare “a tatto”. Se noti eccessiva secchezza metti 3/4 gocce di acqua distillata nella spugnetta. Ogni volta che torna a essere leggermente secco ripeti il procedimento. Al posto dell’acqua puoi usare una buccia d’arancia. Se vuoi posso comunicarti per email ogni quanto effettuerò il procedimento, giusto per curiosità. Grazie a te! :)

  • Ciao a tutti, ho comprato il barattolo di Chesterfield Water è ho notato che nel tappo c’è una spugnetta da inumidire. Sapete ogni quanto tempo bisogna inumidirla? Grazie

    • Se volete il massimo in termini di gusto del tabacco e conservarlo per bene fino a due mesi… il tabacco, contrariamente da quanto leggo qui sopra, deve traspirare, una volta levato dalla confezzione originale sigillata, in apposito cofanetto portatabacco in legno di pino, con indicatore dell’umidità relativa interna, e apposito umidificatore interno porta goccie d’acqua. Può essere acquistato su ebay, in qualche negozio per fumatori di sigari… io l’ho pagato 45 euro comprese le spese di spedizione… è capiente fino a 150 gr di tabacco… e una volta all’interno il tabacco matura, si mantiene ad un’umidità controllata dall’ igometro visibile all’esterno, che indica “secco, normale, umido, troppo umido”… il sapore rimane intatto, anzi migliora col retrogusto legnoso… non si va incontro alla formazione di muffa e cattivi odori, causati da una conservazione in barattoli a tenuta ermetica con varie spugnette e pietre… dopo tanti tentativi, secondo me è l’unico metodo certo per la conservazione naturale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *