Recensioni

Manila Brow Cigarette Tobacco: la Recensione

Manila Brow Cigarette Tobacco: la Recensione

Manila: un tabacco intrigante ma difficile da trovare

Durante il mio ultimo giro in tabaccheria, mi sono imbattuto nel Manila, un tabacco dalla confezione elegante, marrone caldo, con una grafica esotica e accattivante. Il packaging è avvolto da una pellicola in plastica, con la classica linguetta adesiva sul retro per la chiusura.

Apertura e primo impatto

Appena aperta la confezione, l’aroma si rivela fresco e avvolgente, con un colore brunastro che lo rende visivamente invitante. Tuttavia, non è raro trovare questo tabacco da tempo sugli scaffali, e proprio per questo la mia busta risultava leggermente secca. La sua consistenza, se sfilacciata bene, lo rende comunque adatto al rolling, sebbene presenti qualche imperfezione.

Esperienza di fumata

Alla prova pratica, il sapore è intenso e deciso. All’inizio emerge una dolcezza piacevole, che però lascia spazio a un gusto più amaro nelle tirate successive. Il fumo è spesso e corposo, con una leggera sensazione di pizzicore sulla lingua. Il retrogusto, persistente, è piuttosto amarognolo.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in ceramica antiaderente | 3 pezzi | macinino per erbe aromatiche rivestito in nano ceramica...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
  • Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

Manila Brown: conviene provarlo?

Nel complesso, il Manila è un tabacco che si distingue per il suo colore caldo e l’aroma intrigante. Tuttavia, la sua intensità potrebbe non essere adatta a chi preferisce fumate più leggere e bilanciate. Se si riesce a trovarlo in condizioni di perfetta freschezza, vale sicuramente la pena provarlo.

E voi, avete mai provato il Manila? Cosa ne pensate?

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Nuovo
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
Materiale: realizzato in bronzo, resistente e di facile manutenzione.; Squisita fattura: i draghi sono splendidamente intagliati e il fondo è antiscivolo.
40,08 EUR

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

16 Commenti

  • Tabacco insuperabile ma difficile da reperire in condizioni di freschezza. nella zona di Como diventa per me una vera e propria caccia. quando lo trovo in buste vecchie o nei giorni di vento, lo umidifico con uno o due pezzettini di buccie di mela o arancia a seconda della stagione. il risultato è buono, imane piacevolmente inquinato il gusto ma è molto più semplice che bagnarlo con acqua.

  • eheh purtroppo vale lo stesso per tutti i tabacchi…se si seccano diventano quasi tutti infumabili…purtroppo è difficile trovare questo tabacco veramente fresco, o perlomeno dalle mie parti è impossibile, sicuramente perché c’è poca richiesta :/

  • salve a tutti io fumo manila tutti i giorni per me è il migliore ma solo quando è umido… ho provato tanti tabacchi (mi manca il van nelle che proprio non riesco a trovare nella mia zona) e devo dire che solo questo mi soddisfa… avete ragione se è secco fa un pò pena… brucia in gola è amaro… tanto… però comprandolo spesso dal mio tabaccaio di fiducia le buste sono nuove ed è abbastanza umido… il manila umido credo non sia comparabile a nessun altro tabacco in circolazione… corposo, dolce proprio buono… infatti se compri la busta fatta bene umida al punto giusto poi senti che il sapore cambia drasticamente dall’inizio alla fine… insomma manila umido e manila secco sono due tabacchi diversi… purtroppo quando è secco non lo recuperi più!

    • Ciao Luca. Sai dove è possibile reperirlo? Grazie!

  • ciao Paolo, diciamo che mischio il 70 di mac e il 30 di manila.
    essendo entrambi dei virginia /burley e oriental, si amalgamano alla perfezione.anche la dolcezza di entrambi i tabacchi nn si altera.il manila assorbe l’umidità del baren.la sera lo prepari e il mattino dopo lo fumi. buonissimo
    prova e fammi sapere…….

  • In che percentuali fai la miscela? 80-20? Mi incuriosisce questa combinazione di Manila e Bianco :)

  • il manila………pilastro dei tabacchi in commercio in italia. sugli scaffali da decenni, nn è cambiato dagli anni 90.
    ho avuto l’impressione che il suo restyling sia il nuovo tabacco “red Bull” con percentuali di blend diversi. de gustibus.. l’originale lo preferisco,ultimamente lo mischio con il Baren bianco,lo rende corposo al punto giusto senza alterarne il gusto

  • Lo sto fumando da un paio di giorni, mi sta’ piacendo anche se non lo posso reputare tra i migliori tabacchi fumati, anch’io ho trovato il trinciato interno secco, l’ho inumidito con dovizia e qualche miglioramento in fumata lo sto recependo.

    • Peccato, sicuramente una busta fresca regala molto di più

  • un vero peccato potrebbe essere il top dei tabacchi,e invece fumandolo in pochi ecco il risultato,circa 5 anni fa’lo fumavo con vera passione…freschissimo sapore eccellente,nn troppo forte vista la freschezza,oggi anche se lo vedo sono tentanto ma nn rischio.

  • Il problema però, come diceva Giuseppe, è che lo fumano in pochi, quindi è difficile trovarlo fresco, e non sono molti quelli disposti a umidificare un tabacco che dovrebbe essere fresco di per se. Lo facciamo noi perché siamo un po’ maniaci e appassionati, ma il consumatore medio al momento dell’acquisto si aspetta di trovare un tabacco già fumabile senza troppi inghippi. E’ un peccato, se fosse anche più economico non sarebbe affatto male.

    Aprendo una parentesi spiritosa, devo dire che la cosa che mi è piaciuta di più di questo tabacco è la foto :D mi è uscita proprio bene! :D o almeno quando la guardo mi trasmette un senso “caraibico”, molto esotico e intrigante. Ci si aspetta di più da un tabacco che si presenta esteticamente così

  • Si, penso che con queste temperature (non so in giro, ma qui – provincia di Salerno – fa un freddo cane!) sia un tabacco interessante. Ad ogni modo, come giustamente scrive Giuseppe, penso che sia apprezzabile soltanto se fresco.

    Con l’umidificazione di oggi sono riuscito a recuperarlo fino ad un buon punto. Ho usato 5g scarsi di acqua per 40g di tabacco. In barattolo di vetro, sfilacciato con calma perchè non si rompesse e poi inumidito grossolanamente e in due momenti (1 cucchiaino di acqua subito e mezzo dopo un paio d’ore).
    L’ho rivoltato con la parte piatta di uno stuzzicadenti da spiedino e mescolato agitando senza troppa forza il barattolo. Dopo 6 ore, il tabacco è tornato di un bel marrone brillante e corposo, ed ora posso apprezzare anche la filatura: grezza ma molto sottile. L’aroma di miele si è acuito, facendo emergere anche un profumo fruttato che stamattina non riuscivo proprio a sentire.

    Alla fumata, è proprio come dice Paolo: meno consistente, scorrevole e meno amarostico nel finale. Continua a lasciare un pizzicore alla punta della lingua, ma è diventato quasi positivo. ehehehe
    Rivedo la mia valutazione. SE FRESCO, è un bel tabacco.

  • ma oggi lo fuma solo la minoranza,quindi è quasi sempre secco perche vecchio.

  • tabacco che fumai in passato,buono solo se fresco.

  • Devo ammetterlo, una recensione sicuramente migliore della mia :D

    Anche io ho provato ad inumidirlo ma non ho riscontrato un gran cambiamento: leggermente meno consistente e liscio da aspirare, più scorrevole e meno amarostico in bocca dopo aver fumato. Ad ogni modo è un tabacco interessante e come dici tu, non da tutte le occasioni. Un trinciato per pochi momenti particolari, magari per la sera, quando fa freschetto. Secondo me è un tabacco ideale per questo periodo, tu che dici?

  • Comprato stamattina dal tabaccaio di fiducia.
    Sono molto titubante… non saprei esprimermi degnamente.

    All’apertura ho trovato anche io un tabacco molto secco, di un bel colore marrone decisamente invitante, ma con filamenti di una fragilità incredibile.
    Un ottimo profumo di nocciola e miele, avvolgente e morbido.

    La rollata è stata meno difficoltosa di quanto mi aspettassi, fermo restando comunque che non è da principianti (cadono troppe briciole).
    Le prime boccate si fanno sentire parecchio. Il fumo riempie la bocca e punge sulla punta della lingua, ma l’inalazione è sorprendentemente semplice. (Io mi aspettavo una fucilata a pallettoni… e invece…).

    Il blend sembra essere una cosa a metà tra l’American Blend e l’Halfzware, con un Burley generoso ed una presenza netta di tabacchi levantini, appoggiati su un Virginia medio-mediocre.

    Nel complesso, il Manila sgomita parecchio per farsi sentire e ci riesce senz’altro. Tuttavia, non è un trinciato da tutte le occasioni e di mattina fa i buchi nei polmoni.

    La mia recensione non può però essere definitiva perchè è onestamente troppo troppo secco (busta vecchiotta, sicuramente). Lo umidifico con acqua distillata e poi aggiorno. :D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *