Recensioni

Yuma Organic Virginia e Burley: la Recensione

Yuma Organic Virginia e Burley: la Recensione

Yuma Organic Virginia e Burley: un tabacco raro e ricercato

Il Yuma Organic Virginia e Burley, conosciuto anche come Yuma Black, è un tabacco difficile da reperire e ancor più difficile da giudicare. Il suo packaging è identico a quello dello Yuma Organic, ma con una colorazione completamente nera. Il design rimane invariato: elegante, compatto e resistente. A prescindere dai gusti personali, le confezioni dei due Yuma sono indubbiamente accattivanti e distintive.

Apertura e prime impressioni

All’apertura del sigillo, si sprigiona un aroma pungente ma meno intenso rispetto alla versione classica. Il profumo è complesso e invita subito alla degustazione. Al tatto, il tabacco è secco, con un taglio pulito e ben lavorato, quasi privo di imperfezioni. Tuttavia, tende a sbriciolarsi facilmente già a metà confezione, a meno che non venga umidificato, operazione che però ne altera alcune caratteristiche distintive.

Il colore è un nocciola opaco e, data la sua consistenza poco compatta, non richiede particolari accorgimenti per la preparazione della sigaretta. Non è necessario sfilacciarlo e si presta bene a essere rollato senza pressioni eccessive.

La prova pratica

Nel momento della fumata, scatta inevitabilmente il confronto con il suo “fratello maggiore”. Il sapore segue la stessa linea aromatica, ma con un’intensità più contenuta. Rispetto allo Yuma Organic, risulta meno vivace e più equilibrato, probabilmente per l’aggiunta del Burley, che smorza le note più decise.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in ceramica antiaderente | 3 pezzi | macinino per erbe aromatiche rivestito in nano ceramica...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
  • Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

Si avverte comunque una qualità elevata e un gusto pieno, ma questa versione Black sembra essere stata pensata per un consumo quotidiano, rendendola meno impegnativa rispetto all’originale. È una scelta ottimale per chi cerca un tabacco di buona qualità da fumare con regolarità, ma potrebbe deludere chi cerca un’esperienza più intensa e particolare.

Considerazioni finali

Il Yuma Organic Virginia e Burley è un tabacco che merita di essere provato, specialmente da chi ha già apprezzato lo Yuma Organic. Pur trattandosi di due prodotti diversi, questa versione mantiene un’ottima qualità e soddisferà sia i fumatori esperti che quelli con gusti più moderati.

Per i fumatori di tabacchi leggeri e leggerissimi, però, potrebbe risultare troppo intenso. Non è il classico tabacco da fumata distratta: si presta meglio a momenti rilassati, accompagnato magari da una bevanda o un cibo aromatico per esaltarne le sfumature.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Nuovo
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
Materiale: realizzato in bronzo, resistente e di facile manutenzione.; Squisita fattura: i draghi sono splendidamente intagliati e il fondo è antiscivolo.
40,08 EUR

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

21 Commenti

  • Cari amici buongustai, vi invidio per la facilità con cui reperite lo Yuma. Grazie ad un collega di Napoli, ne ho trovate 3 confezioni, 2 delle quali sono gia andate in fumo con incommensurabile soddisfazione, la terza… non ho il coraggio di iniziarla. In Calabria, ed in particolare a Cosenza, non lo si può neanche ordinare, poichè risulta inesistente, sia con il codice 2545 tanto meno con il codice a barre. Pensate che lo Yuma confezione nera, non ho avuto ancora la fortuna di assaggiarlo! Se qualcuno mi può dare una dritta… immensamente grato. Io penso però, che trattandosi di generi di monopolio, la casa fornitrice non possa discriminare alcune zone d’Italia, ne tantomeno, pretendere particolari ordini a cui subordinare l’eventuale fornitura di Yuma… Ciao a tutti!

    • Colpa della Cotragemo, la ditta che lo distribuisce, che evidentemente non è interessata al commercio al Sud. Sapessi quanto ho provato a “combattere” ma non c’è stato verso…trovandomi nella tua stessa situazione, ho risolto facendo scorta quando riesco a reperirlo altrove…ci si adegua, purtroppo

      • Caro Paolo, vorrei sapere dove riesci a farne scorta, io ho approfittato di un amico che rientrava dalla Germania e me ne sono fatto portare 10 confezioni, trovando anche la sorpresa che in Germania costa ben 1,20 €uro in meno, cioè € 4,50. Ti saluto sperando in notizie migliori. Ciao

        • In genere da Bologna, ma se riesci a portarli dalla Germania direi che è molto meglio!

          • Ciao Paolo! Quindi a Bologna si trova, e dove? la prossima settimana dovrei essere dalle parti di Reggio E…. se riesco… Quello dalla Germania costa meno, ma ho la sensazione che quello italiano sia superiore… sarà una mia fissazione, comunque è veramente buono.

          • Non vorrei sbagliare, ma si tratta della tabaccheria a Via Zamboni a Bologna…in caso, fammi sapere se avevo ragione :D Comunque è probabile che il tabacco sia leggermente diverso, mi è capitata la stessa cosa con una variante del Lucky. Quello tedesco era decisamente migliore

          • Ciao Paolo, via Zamboni, dalle Torri a scendere verso P.zza Verdi, zona ultrauniversitaria, grazie, vediamo se mi riesce una scappata. Ho comprato, per autarchica curiosità, il tabacco nostrano “Allegro”, busta color foglia di tabacco, neanche caro, stessa composizione dello Yuma (Virginia, Burley ed Orient), all’apertura la delusione, taglio enorme, peccato, per comodità l’ho infilato nei tubi con la macchinetta… è proprio buono, se solo fosse stato un taglio più fine, sarebbe stato non ti dico uguale ma molto simile allo Yuma, comunque è buono, devo vedere se riesco io a renderlo più sottile… se dovessi aver qualche euro da buttare provalo. A risentirci.

          • In realtà ho già recensito l’Allegro però non mi ha fatto una buona impressione….avrò beccato forse una confezione vecchia? Se lo ritrovo in giro, lo riproverò ;)

          • Buongiorno, l’Allegro ha il difetto di essere trinciato troppo grosso, quindi non si riesce a lavorare bene, un peccato, perchè il gusto, a mio modesto parere, non è niente male… devo trovare come ripassarlo in modo che risulti più sottile, almeno la metà di quanto è adesso, se poi la manifattura tabacchi lo facesse… ancora meglio. Un saluto.

          • Su internet trovi delle macchinette apposite per filamentare il tabacco…dai un’occhiata a qualche sito tedesco ;)

  • Ciao al di la della sua bontà è realmente bio o comunque come il Pueblo, che è venduto per naturale al100%, ha in realtà ha pesticidi consentiti dalla legge?????

    • il Pueblo non è BIO

  • quoto,buon tabacco…peccato che una busta è trinciato decente, le due successive sono polverizzate,infumabile,quindi cestino e soldi gettati .stop all’acquisto fino a soluzione da parte del produttore.

    • Strano…forse non è stato conservato bene o è stato tenuto vicino a fonti di calore…un vero peccato. Però il fatto è che si sbriciola a metà confezione anche se acquistato fresco…purtroppo è il tipo di tabacco, senza conservanti è questo il risultato :)

  • Lo yuma nero, a mio parere è più un tabacco quotidiano rispetto al fratello maggiore rosso, sono entrambi tabacchi molto buoni , forse l’unico difetto che si riscontra è che se non consumati giornalmente tendono a sbriciolarsi , ma comunque nel complesso un tabacco superiore alla media di quelli in commercio

    • E’ vero :) peccato anche che la distribuzione non sia effettivamente a copertura nazionale. E’ difficile reperirlo, se non impossibile nelle regioni del Sud. Per non farlo sbriciolare non ci sono molte soluzioni, si può provare a umidificarlo ma non bisogna aspettarsi un miracolo :)

  • lo vorrei provare ,ho provato quello normale ma e’ un po salato va sul piccante anche se buono ma a me sembra un tabacco da sera non da uso quotidiano,le sigarette yuma le creme ,quelle piu’ leggere invece mi son piaciute molto

  • a milano dove lavoro l’ho visto in parecchi tabacchini.la busta che ho fumato qualche tempo fa aveva di buono l’aroma e la fumata ma giò all’apertura era ridotto in fastidiose briciole

  • come avevo postato un po’ di tempo fa ero stato avvisato. A saperlo te
    ne avrei mandata una busta. Qui a Torino si trova in via sansovino 270,
    come il fratello maggiore. A me è piaciuto un bel po’ forse proprio
    perchè più smussato rispetto al fratello. Peccato che sia sempre troppo
    secco anche appena aperto.

  • trovato a PADOVA via San Francesco 210, angolo via ospedale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *