Cartine Zig Zag Green: la Recensione

Indice dei contenuti
Cartine Zig Zag Green: vale la pena provarle?
Le Zig Zag Green rappresentano una variante della celebre linea di cartine, caratterizzate dagli angoli tagliati che dovrebbero facilitare la fase di rollaggio. Ma cosa le distingue realmente dalle altre versioni? Vediamolo insieme.
Design e confezione: essenziale e senza fronzoli
La confezione si presenta nel classico verde con il logo dorato Zig Zag, esattamente come le altre varianti della gamma. Il design, piuttosto spartano, non si distingue particolarmente e mantiene lo stile minimalista del brand.
Esperienza di fumo: un sapore non per tutti
Durante la fumata, il sapore è molto simile alle Zig Zag Red. Si nota un retrogusto amarognolo e note piuttosto acri, elementi insoliti per una cartina a densità media che dovrebbero invece preservare meglio l’aroma del tabacco.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Angoli tagliati: davvero utili?
Uno degli aspetti distintivi di queste Zig Zag Green è la presenza degli angoli tagliati, pensati per rendere il rollaggio più semplice. Tuttavia, la carta ha già una consistenza che non oppone particolare resistenza, quindi il valore aggiunto di questa caratteristica risulta piuttosto marginale.
Conclusioni: una scelta non convincente
Le Zig Zag Green non riescono a distinguersi dalle varianti precedenti in termini di qualità. Il sapore non valorizza il tabacco e gli angoli tagliati non apportano un reale vantaggio. Se sei un fumatore esperto o alle prime armi, esistono alternative migliori tra le cartine a densità media.
Hai provato queste cartine? Condividi la tua opinione nei commenti!
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP