Macchinette Sigarette Riempitubi: Come Funzionano?

Indice dei contenuti
Macchinette Riempitubi per Sigarette: Guida Completa per Risparmiare
Con l’aumento dei prezzi delle sigarette, sempre più fumatori stanno passando al trinciato. Ma c’è un problema: non tutti sanno rollare a mano. La soluzione? Le macchinette riempitubi, dispositivi pratici per creare sigarette dall’aspetto industriale senza difficoltà.
Macchinette Riempitubi: Tipologie e Caratteristiche
Esistono due categorie principali di macchinette per riempire i tubi:
- Elettriche: Dotate di un serbatoio per il tabacco che viene automaticamente spinto nel tubo con la pressione di un pulsante. Più costose ma veloci e precise.
- Manuali: Le più economiche e diffuse, simili per dimensioni a una piccola spillatrice. Sono compatte e facili da usare.
Come Funzionano le Macchinette per Sigarette
Il processo è semplice:
- Riempire il vano con il tabacco, distribuendolo in modo uniforme.
- Inserire il tubo sull’apposito beccuccio.
- Chiudere il coperchio per compattare il tabacco.
- Azionare la leva per spingerlo nel tubo.
Può sembrare complicato, ma con un po’ di pratica diventerà un’operazione naturale.
Quanto Tabacco Usare e Quale Scegliere
Il dosaggio del tabacco è fondamentale: se ne metti troppo poco, la sigaretta risulterà poco densa; se esageri, il meccanismo potrebbe bloccarsi. Il consiglio è di riempire il vano senza pressare eccessivamente, assicurandosi che il tabacco sia distribuito uniformemente.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Per quanto riguarda il tipo di tabacco, quelli secchi o semi-umidi sono i più adatti. Fra i migliori:
- Eccellente resa: Drum Original, Samson Original Blend, Mac Baren Senza Nome Nero, Golden Blends Virginia.
- Buoni risultati: Natural American Spirit, Mac Baren Senza Nome Bianco, Drum Bianco, Black Devil Smooth Flavour.
- Sconsigliati: I tabacchi troppo umidi, perché tendono a inceppare il meccanismo.
Quante Sigarette si Fanno con una Busta di Trinciato?
Mediamente, con un grammo di tabacco si riempie un tubo, dunque con una busta da 30 grammi si ottengono circa 30-35 sigarette. Rispetto alle sigarette rollate il risparmio è inferiore, ma comunque significativo. I tubi costano poco: una confezione da 200 costa circa 2 euro.
Differenze tra i Tubi e le Cartine per Rollare
Il filtro dei tubi è simile a quelli regular, ma ha un diametro leggermente inferiore. La cartina, invece, sembra mantenere più a lungo il sapore del tabacco rispetto a quella delle sigarette rollate, che, nel tempo, può alterare il gusto.
Conclusione
Utilizzare una macchinetta riempitubi è semplice ed economico, un’ottima alternativa per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla praticità delle sigarette confezionate. Se hai provato questa soluzione, condividi la tua esperienza nei commenti!
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
24 Commenti
Sistema ottimo! Peccato che io fumo le slim e qulle non si possono fare visto che non esiste attrezzatura
Metti meno tabacco e ottieni la stessa quantità delle slim :D
Infatti…c’è chi dice che volendo si può ridurre la quantità di tabacco da mettere, ma a mio avviso è scomodo fumare una mini sigaretta, troncata a metà. Decisamente meglio rollare una sigaretta artigianalmente e poter regolare a proprio piacimento lo spessore
Mi trovavo bene con la macchinetta rienpitubi,soprattutto perchè ci voleva pochissimo e la sigaretta era bella e fatta. Ma mi sono dovuto ricredere perchè in pratica una busta di tabacco durava pochissimo. Praticamente una busta da 20gr finiva alla sedicesima sigaretta più o meno, e la cosa diventava troppo sconveniente. Per questo sto iniziando a rollare e il risparmio si vede, la sigaretta ti dura anche di più perchè la carta non brucia se non tiri, e ora un pacco di tabacco mi dura molto di più fumando sempre la stessa quantità di sigarette che consumavo con i tubi.
Già, diciamo che in questo momento di crisi non è l’ideale riempire tubi…meglio andare al risparmio per un po’, nella speranza che un giorno i prezzi torneranno come un tempo :|
Premetto che sono un esperto rollatore. Per curiosità ho comprato 200 tubi della ocb e relativa macchinetta, e confermo quanto detto sotto alla fine il risparmio non è poi così tanto, ci vuole troppo tabacco rispetto a una sigaretta rollata….
si infatti ho calcolato che col tabacco che mi serve per riempire un tubo me ne verrebbero circa 3 normali (nella rollata a mano ne uso poco), il problema è che per quanto poco siano costati è un peccato dover buttare 4 scatole di tubi, vabè per ora li tengo, ovviamente però col tempo credo diventeranno un problema.
Già, purtroppo il consumo di tabacco è eccessivo. Potresti provare a riempirli a metà, ma fumare una sigaretta in quelle condizioni è brutto secondo me. Tanto vale rollare a mano o con l’apposita macchinetta per rollare in modo da evitare sprechi, sia in termini di tabacco che di tubi
niente da fare, ho comprato i tubi ocb, smoking, gizeh, ma ci vuole davvero troppo tabacco per riempirne uno, come si fa? a me una busta dura un mese circa, se mi mettessi a fumare questi tubi lo finirei in meno di due settimane. se ci fate caso ci va molto più tabacco delle confezionate perchè il filtro è lievemente più grande di diametro, ma quasi la metà di lunghezza, quindi la parte fuori arancione in realtà per metà è vuota. per non buttarli dovrei riempirli a metà e tagliare con la forbice la carta che avanza, che dite? sprecherei comunque molto più tabacco che una rollata a mano.
detto sinceramente io e mia moglie fumavamo 1 pacchetto al gg a testa di quelle fatte…ora col trinciato spendiamo la metà esatta…fatte con la macchinetta e un pacchetto da 30 gr.
Purtroppo non è possibile comprare legalmente tabacco estero dall’Italia…
salve, un amico ha comprato in francia e slovenia un barattolo di tabacco a 26,5 (pall mall) con cui si possono fare 800 sigarette.
sapete come posso comprarle dall’italia?
ggrazieee
aggiornamento: ho provato a riempire i tubi con il golden virginia absolute. se qualcuno è interessato a una busta di tabacco quasi piena la regalo volentieri… ;-)
grazie a tutti per i consigli. in realtà però (rispondendo a Rossella) stavo commettendo l’errore opposto ovvero usavo poco tabacco per riempire il tubo e la sigaretta si consumava troppo rapidamente falsando anche l’aroma che diventava troppo pungente. se si esagera con la quantità però avviene quel che hai descritto.
in sostanza dopo qualche tentativo devo ricredermi sul mac baren bianco che è davvero ottimo con i tubi mentre lo stuyvesand è + semplice da preparare ma mediocre come gusto.
per rispondere invece a Catta devo dire che ho una certa esperienza con l’handrolling, ho provato con diversi tipi di tabacco ma senza molta soddisfazione, pur se preparate “ad arte” il gusto è diverso dai tubi per diversi motivi e la sigaretta si spegne troppo in fretta per i miei gusti. sono quindi tornato alle classiche ma poi ho appunto scoperto la “riempitubi” che mi permette di unire i pregi delle classiche con la possibilità di fumare tabacchi migliori.
Troppi tubi preparati prima dell’uso fanno perdere – eccome – l’aroma originario del abacco.
Diventa – di norma – piu’ amarognolo e forte.
Io non preparo piu’ di 6 tubi, perche’ so gia’ che oltre perdero’ il buon gusto della busta appena aperta. La particolarita’ si accentua con il Mac Bianco, il Virginia traditional, ovvero tutti gli umidi e i semi umidi, ma anche sui tabacchi secchi si nota la variazione e si accentua la spigolosita’ e “pesantezza” della boccata.
Che sfortuna! Allora ti posso dire che ti perdi un qualcosa di veramente buono!
@Catta, purtroppo a mano non riesco a farle le sigarette, devo per forza usare la macchinetta per rollare. Quello delle unghie lunghe è uno dei pochi vezzi tipicamente femminili che mi concedo e quindi, finchè si tratta di lavorare di polpastrelli, riesco a rollare anche molto bene il tabacco ma poi le unghie mi impediscono di girare la cartina per chiudere la sigaretta :(
Da usuale handroller devo completamente smentire rossella in quanto la sigaretta seriamente piû buona non è nemmeno preparata con la macchinetta, è quella che hai imparato a rollare a mano dopo circa sei mesi che fumi aborti dall’aria abovinevole e infumabile; io sono completamente pro al riempitubi, ma alla macchinetta assolutamente noooo! @Mirko, per la pressatura delle sigarette non posso aiutarti in quanto ho trovato una riempitubi con cui devi pressare bene il tabacco per farla uscire simile a quelle confezionate; x il discorso del gusto nessuno puo aiutarti, quello che ti consiglio è perô di provare diversi tabacchi, soprattutto di marche minorine meno conoscite che danno molte volte sorprese impressionanti!
Ciao Mirko :) Come ho scritto nel post, con il Senza Nome Bianco all’inizio ho avuto difficoltà anche io: è leggermente umido, quindi si compatta molto facilmente e, se ne usi troppo, la “slitta” non scorre e si inceppa tutto (tieni presente che io uso come te la enjoy freedoom)…e se non si inceppa, viene fuori una sigaretta col tabacco tanto pressato che ti stronchi le mascelle per tirare una boccata!!! Prova così: metti poco tabacco e usa solo il coperchio della macchinetta per pressarlo; poi, se vedi che il vano portatabacco non è molto pieno, aggiungi giusto un filo di tabacco per tutta la lunghezza del vano e lascia che sia la scanalatura a rilievo del coperchio a pressarlo; a questo punto riempi il tubo. Magari all’inizio ti verranno sigarette un po’ vuote, ma poi ci prendi la mano, stai sicuro :) E comunque (fermo restando che la cosa migliore è sempre quella di non fumare) dopo più di 30 anni di sigarette “classiche”, ti posso assicurare che col trinciato hai intrapreso un viaggio che ti darà molte soddisfazioni: quando fumi trinciato, la sigaretta inizi a fumarla quando apri la busta o il barattolo di tabacco e lo annusi, immaginando quello che quel tabacco ti darà quando lo fumerai…e continuerai a “fumarla” quando tocchi il tabacco e scopri le sensazioni che ti dà al tatto…Insomma: prepararti una sigaretta è una specie di rito, un insieme di sensazioni che nessun pacchetto di sigarette può darti :) A proposito: che ne pensi di fare come faccio io? Tubi riempiti quando so che non posso rollare e una macchinetta per rollare per tutti gli altri momenti…e ti assicuro che per me quelle che mi posso rollare, sono le sigarette migliori!!! :)
ciao a tutti, ho iniziato da poco a usare la macchinetta riempitubi (marca enjoy freedom) con i tubi gizeh king size ed ho acquistato 2 tipi di tabacco: il senza nome bianco e il peter stuyvesant glod. in entrambi i casi sono abbastanza soddisfatto della qualità generale, il senza nome è un tabacco migliore, più aromatico mentre il secondo è + adatto a riempire i tubi. forse con l’esperienza riuscirò ad ottenere risultati migliori, per il momento non riesco a trovare la quantità giusta di tabacco per avere un tiraggio ottimale.
come considerazione finale posso dire che essendo abituato alle sigarette classiche, questa soluzione non mi regala lo stesso tipo di soddisfazione ma, tenendo conto del risparmio e della possibilità di provare tabacchi diversi da quelli preconfezionati, è un’alternativa da tenere in considerazione.
Ciao, Catta :) In pratica, fai della riempitubi lo stesso uso che faccio io: utilissima in tutte quelle occasioni in cui non c’è tempo per rollare e godersi in santa pace una sigaretta ma o ce l’hai pronta a portata di mano o ti resta soddisfatta a metà la voglia di fumare. Secondo me, il bello della riempitubi è proprio quello di poter usare il tabacco che preferisci, preparandoti anche il giorno prima le sigarette che sai che ti serviranno, senza avvertire grandi differenze nel sapore. Ovvio che una sigaretta rollata e fumata al momento è un altro pianeta: basta solo dire che la inizi a fumare già quando tocchi il tabacco che ti serve per rollarla ;)
Ciao rossella, il tuo post mi ha pienamente incuriosito, infatti studiando in un università a volte a colpa dei pochi tempi di pausa pausa non riesco ad avere tempo per rollare e per fumare un intero drum (infatti il drum dura di piû) ma siccome le sigarette preconfezionate sia costano troppo, sia non le amo di gusto, prima di scoprire i riempitubi fumavo metà drum senza “saziare la voglia di sigaretta”. Dopo aver scoperto i riempitubi invece, preparandomene una decina la sera prima di andare a dormire, ho risolto questo problema.
Per concludere perô credo che fumare un drum fatto a mano sia completamente diverso, non meglio ne peggio, quindi usare i riempitubi non sostituisce a mio parere il drum!
Ciao, Giovanni :) Grazie per i complimenti…da una totale impedita nel rollaggio a mano ;) …però, con la macchinetta per rollare me la cavo alla grandissima, anche meglio che con la riempitubi!!! :D Ti consiglio di provarla…il fatto che ci sia riuscita io a usarla, è una garanzia di successo per tutti!!! :D
Quanto alla tua domanda, come ho scritto nel post, a distanza di tempo con i tubi io non noto particolari differenze nel sapore del tabacco, a meno che ovviamente non si tratti di un tubo riempito da giorni e giorni (ma in fondo questo succede anche con le sigarette preconfezionate, se il pacchetto resta aperto e non fumato per troppi giorni)…con le sigarette rollate, invece, bastano anche solo poche ore e avverto un sapore completamente diverso.
Addirittura, per alcuni tabacchi, usando i tubi mi è capitato di cogliere sfumature nel sapore che con le rollate non avvertivo. Ovvio che sto parlando di sensazioni e impressioni personali, quindi assolutamente soggettive e variabili da persona a persona :)
Ciao Rossella, bel post!
utilizzo spesso i tubi perchè sono abbastanza impedito nel rollaggio :-)
Volevo chiederti: secondo te il sapore distanza di tempo peggiora o migliora? Io abitualmente mi preparo una ventina di sigarette la sera con il Chesterfield ryo e i tubi Gizeh con filtro ai carboni attivi e le fumo il giorno dopo. Premetto che il tabacco è abbastanza secco (molto simile a quello delle confezionate) forse è per questo che non sono mai riuscito a notare la differenza.
Un saluto.