Notizie

Sigaretta Post Pranzo: Quali Sono gli Effetti?

Sigaretta Post Pranzo: Quali Sono gli Effetti?

Sigaretta dopo pranzo: davvero aiuta la digestione?

Molti fumatori considerano la sigaretta post pranzo un rituale irrinunciabile, convinti che aiuti la digestione e regali un senso di leggerezza. Ma si tratta di un effetto reale o solo di un’illusione psicologica? Scopriamo insieme cosa accade realmente all’organismo quando si fuma dopo un pasto abbondante.

Il legame tra fumo e metabolismo

Da un punto di vista scientifico, è vero che alcune sostanze contenute nelle sigarette, in particolare la nicotina, accelerano il metabolismo. Infatti, un fumatore può arrivare a bruciare circa 200 calorie in più al giorno rispetto a un non fumatore (fino a 230 calorie nelle donne). Questo effetto è simile a quello della caffeina e porta a una leggera accelerazione del consumo energetico.

Tuttavia, esiste un problema importante: questo beneficio è temporaneo e compensato da una lunga lista di effetti negativi sulla salute. Inoltre, il metabolismo rimane più veloce solo se l’assunzione di nicotina è regolare. Quando si smette di fumare, il metabolismo rallenta e, in molti casi, si verifica un aumento di peso, specialmente in chi ha già una predisposizione a ingrassare facilmente.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in ceramica antiaderente | 3 pezzi | macinino per erbe aromatiche rivestito in nano ceramica...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
  • Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

La sigaretta dopo pranzo: una dipendenza mentale

Alla luce di queste considerazioni, possiamo dire che la sensazione di leggerezza dopo aver fumato non dipende da un reale miglioramento della digestione, bensì da un effetto psicologico. La sigaretta post pranzo diventa un’abitudine rassicurante per il fumatore, ma non offre alcun reale vantaggio fisiologico.

Anzi, il fumo subito dopo il pasto potrebbe addirittura interferire con la digestione, riducendo la quantità di ossigeno disponibile nel sangue e compromettendo il corretto funzionamento dell’apparato digerente.

Conclusione

Fumare dopo pranzo può sembrare una buona idea per sentirsi più leggeri, ma la realtà è ben diversa. Il lieve aumento del metabolismo dovuto alla nicotina non è sufficiente a giustificare i danni che il fumo provoca a lungo termine. Per migliorare la digestione, sarebbe meglio optare per abitudini salutari, come una passeggiata o una tisana digestiva. La sigaretta? Solo un’illusione.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Nuovo
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
Materiale: realizzato in bronzo, resistente e di facile manutenzione.; Squisita fattura: i draghi sono splendidamente intagliati e il fondo è antiscivolo.
40,08 EUR

Presentazione del prodotto realizzata con AAWP

3 Commenti

  • Mi reputo un fumatore, non me ne vanto, è un dato di fatto. Com’è un dato di fatto che fumare mi piace un sacco, non mi vergogno a dirlo, come non mi vergogno a dire che a smettere non ci ho proprio provato. Sono comunque convinto che le sigarette che si desiderano “veramente” in una giornata, non sono più di 5 o 6, diciamo 7 và. Le altre, spesso vengono fumate per inerzia, a volte alla metà non vanno più, ma non le si butta per il costo, che non è irrilevante. Invito le case produttrici a mettere in commercio anche il pacchetto di “mezza sigaretta”. Immaginiamo quanto si fumerebbe meno, quanto meno danni alla salute e, se vogliamo, alla tasca? Quanto si apprezzerebbero di più quelle sigarette intere? E’ un’idea…

  • Ci sono differenze di nocività rispetto a una sigaretta fumata dopo pranzo piuttosto che un’altra fumata appena svegli o durante il pomeriggio? Ma chi sono quei buontemponi che creano questi post demenziali?

    • Si, fumare appena svegli è più nocivo perché l’organismo è più esposto alle sostanze nocive. Ricerca della Penn State University del 2013. Su Google trovi maggiori informazioni ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *