Indice dei contenuti
Fumo e inquinamento ambientale: problema smaltimento mozziconi
Tutti noi ormai sappiamo a livello personale quali e quanti sono i pericoli legati al fumo, sia per la nostra salute, sia per quella altrui. Ma vi siete mai chiesti qual è il livello di incidenza sull’ inquinamento globale che produce il mondo dei fumatori? Ebbene il fumo incide notevolmente sull’inquinamento ambientale.
Non ci crederete, ma ci sono diversi indici riconducibili a noi amanti delle bionde che incidono non poco sul livello di inquinamento ambientale.
This product presentation was made with AAWP plugin.
Cominciamo dal più immediato: i prodotti di combustione
Già sappiamo che una sigaretta può inquinare quanto e più di un Tir, e tra i principali prodotti tossici troviamo molti dei componenti presenti all’interno di una sigaretta.
Facciamo alcuni esempi delle circa 4000 sostanze chimiche presenti in una sigaretta; il monossido di carbonio (CO) è il principale gas serra, presente anche nei gas di scarico di automobili ed industrie; l’arsenico è una sostanza altamente tossica comunemente usata nel veleno per ratto; il cianuro di idrogeno era il veleno più comune utilizzato nelle camere a gas e la formaldeide è un agente cancerogeno che viene utilizzato per l’ imbalsamazione. Tutte sostanze altamente inquinanti e difficilmente smaltibili.
Se vi sembra poco, pensate che è stato stimato che in Italia ogni anno vengono fumate 72 miliardi di sigarette, mentre la stima mondiale arriva a 4,5 milioni di miliardi. Fate due conti su quanti gas vengono liberati nell’aria. A proposito del consumo, ogni sigaretta ovviamente produce un mozzicone! E ogni mozzicone contiene composti chimici volatili come il benzene, l’acetone, il catrame, il cadmio, gli idrocarburi policiclici aromatici, l’acetato di cellulosa, oltre a quelli sopra citati.
Uno studio ha calcolato il peso annuo dell’inquinamento da mozzicone (solo in Italia), utile per capire il peso del fumo sull’inquinamento ambientale:
Nicotina | 324 tonnellate |
Polonio-210 | 1872 milioni di Bq |
Composti organici volatili | 1800 tonnellate |
Gas tossici | 21,6 tonnellate |
Catrame e condensato | 1440 tonnellate |
Acetato di cellulosa | 12240 tonnellate |
Fonte: L’impatto ambientale del fumo di tabacco. Le cicche di sigaretta: un rifiuto tossico dimenticato” – ENEA – AUSL di Bologna
Come se non bastasse, l’ultimo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), dal titolo “Rifiuti marini: una sfida globale“, sulla base di raccolte effettuati da volontari tra il 2002 e il 2006, ha concluso che il 40% dei rifiuti marini presenti nel Mediterraneo è composto da mozziconi di sigarette ed avanzi dei fumatori, prodotti per il 75% durante l’estate.
Vi sembra abbastanza? No. C’è uno studio condotto dalla NASA e dal Landscape of America (ALCA) che rileva quanto il fumo di sigaretta influisce sulla salute delle piante. E’ ormai risaputo che le piante aiutano a smaltire (soprattutto in luoghi chiusi) i prodotti nocivi del fumo sostituendoli con del sano ossigeno. Eppure in poco tempo, se la pianta non viene delicatamente ripulita dai residui che si accumulano sui gambi e sulle foglie, si interrompe la fotosintesi soffocando ed uccidendo la pianta.
This product presentation was made with AAWP plugin.
- Il marchio: dietro il marchio APS c'è una tradizione tedesca che da decenni dispone di...
- Uso: questo posacenere in melamina fa scomparire la cenere con stile.
- Materiale: la melamina è il materiale di base per questi eleganti posacenere.
This product presentation was made with AAWP plugin.