Fumare Come un Turco: Quali sono le Origini?

Indice dei contenuti
Origine e Significato dell’Espressione “Fumare come un Turco”
Vi siete mai chiesti da dove derivi l’espressione “fumare come un turco”? Sebbene il modo di dire sia molto diffuso, la Turchia non è il paese con il maggior numero di fumatori. Secondo studi recenti, infatti, le nazioni con il più alto consumo di tabacco sono Grecia, Bulgaria, Lettonia e Indonesia. Nonostante l’elevata diffusione del tabagismo in Europa, l’Italia si colloca fra i paesi con percentuali più basse.
Perché Proprio la Turchia?
Se i turchi non sono i fumatori più accaniti, perché si dice “fumare come un turco”? L’origine dell’espressione risale al passato, precisamente al XVII secolo, quando il tabacco si diffuse nel territorio turco. Durante il regno del sultano Murad IV, il fumo fu però dichiarato illegale.
Il Divieto del Sultano Murad IV
Murad IV proibì non solo il tabacco, ma anche il caffè e l’alcol, considerati veri e propri vizi deleteri. Le punizioni per chi trasgrediva la legge erano severe: si andava da multe e punizioni corporali fino alla pena di morte. Tuttavia, alla sua morte, il divieto fu revocato e il tabacco tornò rapidamente a far parte delle abitudini quotidiane dei turchi.
- Materiale: la tabacchiera è completamente foderata in pelle con rivestimento in silicone...
- Distribuzione pratica: all'interno ci sono 3 scomparti separati. In cui è possibile...
- PRATICO - L'astuccio porta sigarette è perfetto per tutti i tuoi accessori da fumatore....
- COMODO - Il portatabacco in stoffa, al contrario di quelli in pelle, è morbido al punto...
This product presentation was made with AAWP plugin.
Una Reazione Esagerata?
Secondo una teoria, il detto “fumare come un turco” potrebbe derivare proprio da questo periodo: il popolo, dopo anni di restrizioni, riprese a fumare in modo spropositato. Sebbene non vi siano prove certe a supporto di questa ipotesi, l’espressione è rimasta nel linguaggio comune e continua a essere utilizzata per indicare chi fuma in maniera eccessiva.
Ora che conoscete l’origine di questo curioso detto, vi viene voglia di usarlo più spesso?
This product presentation was made with AAWP plugin.