Vicino
Notizie

Plinio il Vecchio: Antico Pioniere della Cannabis Medica

Plinio il Vecchio: Antico Pioniere della Cannabis Medica

È raro che nuove scoperte sulla cannabis coinvolgano qualcuno morto quasi 2.000 anni fa, ma questo è ciò che è accaduto quando un team scientifico in Italia ha riportato il risultato del loro studio secondo cui il cranio in un museo di Roma è veramente quello di Plinio il Vecchio, l’immortale naturalista del mondo romano antico.

Il prodotto più venduto del mese su Amazon
Più Venduto # 1
Original Geek**Vape Wenax M1 Pod Kit - Wenax M1 Kit 16W Vape Built-in 800mAh Batteria - Compatibile...
Original Geek**Vape Wenax M1 Pod Kit - Wenax M1 Kit 16W Vape Built-in 800mAh Batteria - Compatibile...
Niente nicotina, Questo prodotto non contiene nicotina o tabacco
16,36 EUR Amazon Prime

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Come riportato dal New York Times, il cranio si trovava da decenni nel Museo Storico Nazionale Dell’Arte Sanitaria, descritto come una “miniera d’oro di curiosità mediche.” Fu scoperto durante un’escavazione nel 1900 sulla costa della Baia di Napoli vicino alle rovine di Pompei, insieme a alcuni gioielli e insegne dell’epoca romana. Poiché Plinio fu ucciso nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che distrusse Pompei, e si diceva che avesse trovato la morte su quella famosa riva, si è inevitabilmente speculato.

Il proprietario terriero che scoprì il cranio sembra averlo sfruttato per ottenere notorietà personale come colui che aveva trovato i resti di Plinio. Dopo essere passato di mano diverse volte, arrivò al museo circa 70 anni fa, fu inizialmente pubblicizzato come il “cranio di Plinio il Vecchio“, poi, meno ambiziosamente, come “cranio proveniente dagli scavi di Pompei e attribuito a Plinio.”

Lo studio forense, avviato nel 2017, ha utilizzato il sequenziamento del DNA e un’analisi della forma cranica per determinare che il cranio corrisponde a ciò che sappiamo dalla storia sul profilo generale di Plinio. Andrea Cionci, leader dello studio, soprannominato Progetto Plinio, ha detto al Times: “È molto probabile che il cranio sia di Plinio, ma non possiamo avere una sicurezza del 100%. Abbiamo molte coincidenze a favore e nessun dato contrario.”

L’identità del cranio rimane comunque motivo di controversia. Il Times ha citato ironicamente una frase dello stesso Plinio: “Nessuna certezza è più assoluta di quella che nulla è certo.”

C’è però un grado di certezza maggiore sul ruolo di Plinio come uno dei primi studiosi della storia a documentare le qualità medicinali della pianta di cannabis.

Ammiraglio, Avventuriero, Naturalista

Gaius Plinius Secundus, nato intorno al 23 d.C., guidò campagne militari per Roma Imperiale in Germania prima di essere assegnato come ammiraglio navale nella Baia di Napoli per combattere la pirateria. Tra un’avventura e l’altra scrisse la sua opera classica, “Naturalis Historia“, o Storia Naturale (talvolta reso al plurale come “Naturae Historiae”).

“Storia Naturale” fu, secondo le parole di uno storico, un “compendio di conoscenze e informazioni errate dell’antichità.” In una vasta revisione in 37 volumi di flora e fauna di ciò che per Roma era il mondo conosciuto, si trovavano anche inventate fantasmagorie come grifoni e ciclopi. Ma fu il primo compendio di questo tipo nel mondo occidentale e divenne l’opera di riferimento standard per tutto il Medioevo.

E la sua insaziabile curiosità intellettuale sembra aver giocato un ruolo nella sua fine. Questo episodio fu registrato in lettere dal suo nipote e figlio adottivo, che ne fu testimone e sopravvisse. Questo era Plinio il Giovane, allora diciassettenne, che sarebbe diventato un uomo di stato, servendo come governatore della Bitinia in Asia Minore (l’odierna Turchia).

Dalla sua postazione di comando sulla Baia di Napoli, osservò un’enorme nuvola che si innalzava dal Vesuvio.

“Avendo visto la nuvola, Plinio il Vecchio decise che voleva avvicinarsi per indagare,” ha detto al New York Times Daisy Dunn, autrice della biografia di Plinio “L’Ombra del Vesuvio.” “Egli era, dopotutto, l’autore di un libro di storia naturale in 37 volumi.”

Ma mentre la sua nave attraversava la baia verso Pompei, divenne chiaro che molti erano intrappolati sulla riva mentre la lava scendeva sulla città dal vulcano e la cenere pioveva dal cielo. Secondo un altro lavoro su Plinio — “Indagine sulla Scomparsa di un Ammiraglio,” dello storico militare Flavio Russo — ciò che iniziò come un’indagine personale

Il tentativo di soccorso in risposta a un fenomeno naturale è diventato “l’operazione di soccorso alla più antica catastrofe naturale”.

Purtroppo, fu inutile. Quando la sua nave raggiunse la costa colpita, Plinio il Vecchio era già soffocato a morte per l’inalazione dei fumi tossici.

Il prodotto più venduto del mese su Amazon

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Farmacopea della Cannabis

Nonostante gli elementi dubbi o fantastici della sua opera, Plinio ha avuto un’enorme influenza. Come afferma il Daily Beast, alcuni hanno ipotizzato che abbia persino ispirato Charles Darwin, membro della Società Pliniana, a sviluppare la teoria dell’ereditarietà dei tratti.

L’influenza di Plinio sulla farmacopea della cannabis è stata riconosciuta solo di recente, e potrebbe essere considerevole.

Ci sono numerosi riferimenti nella “Storia Naturale” a quello che i traduttori inglesi hanno definito “canapa”. Plinio fa chiaramente nota delle sue applicazioni industriali, definendola “una pianta eccezionalmente utile per la fabbricazione di corde”.

Le note a piè di pagina riguardanti la canapa nella traduzione più autorevole a cura dello studioso britannico John Bostock, pubblicata nel 1856, recitano: “La Cannabis sativa di Linnæus”. Questo è un riferimento a Carl Linnaeus, il botanico svedese del XVIII secolo noto come il padre della tassonomia moderna, che inventò il sistema di classificazione delle piante ancora in uso oggi.

Dato che la parola latina per canapa è cannabis, qui poco lascia spazio a controversie.

I riferimenti probabilmente collegati all’uso medicinale e al potere di indurre estasi (“ricreativo”, nel linguaggio contemporaneo) della pianta sono qualcosa più ambigui.

Nel suo libro “Cannabis and the Soma Solution”, il cronista canadese dell’uso antico della cannabis Chris Bennett cita Plinio quando fa riferimento a una precedente opera del filosofo greco Democrito (circa 460 – circa 370 a.C.), che è la figura centrale nello sviluppo della teoria atomica dell’universo (spettacolarmente confermata dalla scienza nel XX secolo).

L’opera perduta di Democrito parlava di un’erba chiamata theangelis che “cresce sul monte Libanus in Siria” (il Libano contemporaneo) e “a Babilonia e Susa in Persia”. Democrito, in un passaggio citato da Plinio, scrisse: “Un infuso di essa conferisce ai Magi poteri divinatori”. I Magi, ovviamente, erano i saggi e sacerdoti dell’antica religione persiana, lo Zoroastrismo.

Plinio inoltre segnalava la menzione di Democrito sulla geolotophyllis, “una pianta presente in Battriana” (l’Afghanistan contemporaneo) e “sulle rive del Borysthenes” (il fiume Dnepr, nella Russia e Ucraina contemporanee). “Assunta internamente con mirra e vino, presenta ogni sorta di forme visionarie, suscitando il riso più smodato”.

Come osserva Bennett, le note a piè di pagina di Bostock per entrambi questi termini esoterici li hanno identificati come “canapa indiana, cannabis sativa”.

Christian Rätsch nella sua “Enciclopedia delle Piante Psicoattive” elenca theangelis e geolotophyllis nella sua sezione “Piante Psicoattive Ancora Non Identificate”. Tuttavia, le referenze geografiche di Plinio sono in linea con quello che sappiamo sull’origine della pianta di cannabis nell’Asia Centrale (l’altopiano tibetano, secondo le ricerche più recenti), e sulla sua diffusione da lì attraverso le steppe verso Europa e Medio Oriente.

Ciò rende Plinio uno dei primi scrittori a menzionare l’uso della cannabis. Precedenti includono lo storico greco Erodoto, che notava il suo uso fra gli Sciti, e i compendi erboristici dell’India nell’Athrava Veda e nel Pen Ts’ao dell’imperatore cinese leggendario Shen Nung (circa 2800 a.C.).

Su un aspetto meno esoterico, Plinio osservava anche che un infuso di radice di cannabis bollita in acqua “attenua le articolazioni contratte, la gotta e dolori violenti simili”. Consigliava anche l’olio di semi di canapa come trattamento per le infezioni dell’orecchio (i “vermi”). Queste osservazioni sono state riportate nell’edizione di dicembre 2017 della rivista trimestrale peer-reviewed Cannabis and Cannabinoid Research, in un articolo dal titolo “Cannabis Roots: A Traditional Therapy with Future Potential for Treating Inflammation and Pain”. L’articolo, scritto da un team guidato dalla dottoressa Natasha R. Ryz, medico di Vancouver e terapeuta specialista in cannabis, affermava: “Nel primo secolo, Plinio il Vecchio descriveva nelle ‘Storie Naturali’ che un decotto della radice in acqua poteva essere utilizzato per alleviare la rigidità delle articolazioni, la gotta e condizioni correlate”. Entro il XVII secolo, vari erboristi raccomandavano la radice di cannabis per trattare l’infiammazione, il dolore articolare, la gotta e altre condizioni. Sebbene la radice della pianta contenga pochi cannabinoidi, ciò indica un collegamento tra Plinio e l’uso successivo delle tinture di cannabis nel XIX e all’inizio del XX secolo. Questa tradizione ebbe una brusca interruzione negli Stati Uniti con il divieto federale nel 1937, ed è stata riscoperta solo con l’emergere del movimento della marijuana medica poco più di una generazione fa.

Le opere di Plinio il Vecchio dimostrano certamente che l’uso della cannabis non è una novità recente, ma profondamente radicato nella cultura umana.

Il prodotto più venduto del mese su Amazon

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *