Nuove Normative Tabacchi: l’Europa Fa Guerra al Fumo

Indice dei contenuti
Nuove normative sul tabacco: l’Europa dichiara guerra al fumo
L’Unione Europea sta intensificando la lotta contro il fumo con nuove normative sempre più restrittive. L’obiettivo è ridurre il numero di fumatori, soprattutto tra i più giovani, attraverso misure più incisive che riguardano il confezionamento delle sigarette e il divieto di certi aromi.
Niente più pacchetti da 10 sigarette
Una delle prime misure adottate riguarda l’eliminazione dei pacchetti da 10 sigarette. Secondo l’UE, il loro costo più basso rappresenta un incentivo per i giovani ad avvicinarsi al fumo. Dal momento che i pacchetti da 20 sigarette hanno un prezzo più elevato, si spera che questa modifica renda meno accessibile l’abitudine di fumare, soprattutto per i ragazzi alle prime esperienze.
Stop agli aromi nelle sigarette
Un’altra novità riguarda il divieto di sigarette aromatizzate. Niente più prodotti al mentolo o alla vaniglia, poiché questi gusti renderebbero il fumo più attraente per i giovani. Tuttavia, al momento, non è chiaro se la normativa coinvolgerà anche filtri e cartine aromatizzate, che potrebbero restare in commercio almeno per il momento.
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
- Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
- Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
- Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
Immagini shock più grandi sui pacchetti
Le avvertenze sanitarie sui pacchetti diventeranno ancora più impattanti. Attualmente, le immagini che mostrano i rischi del fumo coprono il 65% della superficie della confezione, ma con le nuove normative questa percentuale salirà al 75%. Di fatto, resterà pochissimo spazio per il logo e il nome della marca.
Sigarette elettroniche: autonomia ai singoli Stati
Per quanto riguarda le sigarette elettroniche (e-cig), l’Unione Europea lascerà ai singoli stati membri la libertà di stabilire le proprie regolamentazioni. Questo significa che le restrizioni sulle sigarette elettroniche potrebbero variare da Paese a Paese.
Un cambiamento efficace?
Resta da vedere se queste misure riusciranno realmente a ridurre il numero di fumatori. Sebbene molti possano protestare contro queste restrizioni, sono sicuramente preferibili rispetto a semplici aumenti dei prezzi, che comunque continueranno a verificarsi.
Presentazione del prodotto realizzata con AAWP
3 Commenti
Onestamente nessuno di questi provvedimenti servirà a deincentivare il consumo di tabacco: per un fumatore due pacchi da 10 o uno da 20 non cambia e gli avvertimenti sul 75% della confezione avranno come unico effetto quello di imbruttire i pacchetti