Notizie

OG Kush: Fenotipo dal Profumo Dolce

OG Kush: Fenotipo dal Profumo Dolce

OG Kush: Origini, Gusto e Effetti

OG Kush è una delle varietà di cannabis più iconiche e discusse al mondo. Nonostante la sua popolarità, le sue origini rimangono avvolte nel mistero, con diverse teorie sulla sua genetica e sul significato del nome. In questo articolo esploreremo la storia di OG Kush, il suo profilo aromatico e i suoi effetti sul corpo e sulla mente.

Le Origini di OG Kush: Un Mistero Irrisolto

Secondo il sito web Leafly, OG Kush è un incrocio tra Chemdawg e Hindu Kush. Tuttavia, la sua vera origine è incerta, poiché i primi semi sono stati trovati casualmente in una bustina nei primi anni ’90.

Un’altra versione della storia arriva da DNA Genetics, che sostiene che i semi di OG Kush furono raccolti in modo casuale durante un concerto dei Grateful Dead. Se fosse vero, il legame genetico con la famiglia Kush potrebbe non essere così diretto come si crede.

Il seme Chemdawg stesso ha una storia avvolta nel mistero, con una genetica sconosciuta attribuita a una scoperta fatta nel 1991, sempre in un concerto dei Grateful Dead. Questo aggiunge ulteriore incertezza sulle vere origini di OG Kush.

Il Significato di “OG”

Molte teorie circondano il significato di “OG” in OG Kush. Le due principali ipotesi sono:

  • “Original Gangsta”: Popolarizzata dal gruppo rap Cypress Hill.
  • “Ocean Grown”: Una teoria più diffusa tra i coltivatori californiani.

Secondo la banca dei semi Dinafem, la teoria più accreditata è “Ocean Grown”. Si racconta che un coltivatore californiano di nome John abbia passato un taleo di Chemdawg a un altro coltivatore di Los Angeles, noto come Putz. Quest’ultimo incrociò la pianta con un ibrido Lemon Thai/Pakistani Kush, dando vita a OG Kush. Il nome “Ocean Grown” deriverebbe da un commento ricevuto da Putz, a cui qualcuno disse che la sua cannabis sembrava cresciuta in montagna, al che lui rispose: “Questa Kush è ocean grown“.

Profilo Aromatico: Profumi e Terpeni

OG Kush è celebre per il suo aroma intenso e il gusto distintivo. Il suo profilo terpenico è caratterizzato da:

  • Sfumature di pino terroso
  • Note di limone agro
  • Accenti legnosi

Secondo Steep Hill Labs, i principali terpeni presenti in OG Kush sono:

  • Mircene: Con proprietà sedative e rilassanti.
  • Limonene: Con effetti stimolanti ed euforici.
  • β-Cariofillene: Con possibili proprietà antinfiammatorie.
  • Pinene: Con effetti energizzanti e migliorativi della concentrazione.

Gli alti livelli di limonene e pinene potrebbero spiegare perché alcuni consumatori sperimentano effetti più simili a una sativa, nonostante OG Kush sia prevalentemente un’ibrida a dominanza indica.

OG Kush: Indica o Sativa?

Determinarne esattamente la classificazione non è semplice, poiché OG Kush è una varietà con molti fenotipi differenti. Nei dispensari, si possono trovare diverse versioni della pianta che mantengono lo stesso patrimonio genetico ma esprimono caratteristiche fisiche e chimiche leggermente diverse.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Più Venduto # 1
Grinder ceramica per spezie, antiaderente, a 4 pezzi, con rivestimento in nano-ceramica, Ø 63 mm,...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento in ceramica, il macinino garantisce una...
  • Macinatura di prima classe: la lavorazione di alta qualità garantisce denti estremamente...
Più Venduto # 2
Grinder in ceramica antiaderente | 3 pezzi | macinino per erbe aromatiche rivestito in nano ceramica...
  • Rivestimento in ceramica: grazie al rivestimento completo, il macinino in ceramica...
  • Macinino affilato: la lavorazione di alta qualità garantisce denti di macinazione...

This product presentation was made with AAWP plugin.

L’ambiente di coltivazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare il fenotipo di OG Kush. Fattori come luce, temperatura e nutrienti possono influenzare la crescita della pianta, facendola assomigliare più a una indica o a una sativa.

Tuttavia, secondo Dinafem, OG Kush è composta per 75% da genetica indica e per 25% da genetica sativa. Questo la rende una varietà a predominanza indica, che ci si potrebbe aspettare abbia effetti rilassanti e distensivi. Tuttavia, la presenza di terpeni energizzanti può creare un’esperienza più ibrida rispetto a una classica indica pesante.

Conclusione

OG Kush è una varietà leggendaria, la cui origine esatta potrebbe non essere mai completamente compresa. Con una combinazione unica di effetti rilassanti ed euforici, un aroma avvolgente e una popolarità che dura da decenni, questa genetica rimane una delle più amate dagli appassionati di cannabis di tutto il mondo.

OG Kush: Un Mistero Tra Indica e Sativa

Molti fan della OG Kush sostengono che i suoi effetti siano sollevanti, simili a quelli delle varietà sativa. Questa ipotesi potrebbe essere plausibile considerando la presenza di genetiche sativa Thai, potenzialmente coinvolte nella sua creazione attraverso il Lemon Thai Kush.

Le incertezze sulla vera natura di OG Kush — se sia un’indica o una sativa — derivano anche dalle recenti ricerche che fanno luce sulle definizioni di queste categorie. In effetti, non sappiamo con certezza cosa definisca una varietà sativa o indica, né se queste etichette siano ancora appropriate nel panorama moderno della cannabis.

OG Kush: Un Universo di Fenotipi

Nell’arco di sei anni di esperienza nell’industria della cannabis, mi sono imbattuto in ben 16 differenti fenotipi di OG Kush, spesso venduti come varietà separate. Molti consumatori e persino i commessi specializzati non erano consapevoli del fatto che queste versioni condividessero la stessa base genetica.

Ecco alcune delle principali varianti di OG Kush:

  • OG Kush
  • Alpha OG
  • Boss OG
  • Butter OG
  • Ghost OG
  • Khalifa Kush
  • Larry OG
  • Lee Roy (l’unico senza “OG” nel nome)
  • Legends OG
  • Presidential OG
  • SFV OG Kush
  • Skywalker OG
  • Steve’s OG (50/50)
  • Tahoe OG Kush
  • True OG Kush
  • Triple X OG Kush

Alcune di queste varietà, come Butter OG e Skywalker OG, vengono spesso considerate ibridi piuttosto che semplici fenotipi, aumentando così la confusione sulla loro classificazione.

Lo Sviluppo di Ibridi OG

Oltre ai vari fenotipi, esistono numerosi ibridi OG nati da incroci e retro-crociamenti. Un esempio noto è il Fire OG, risultato di un incrocio tra OG Kush e un particolare fenotipo di SFV OG Kush.

Così come la Chemdawg è alla base della OG Kush, l’origine stessa di questa varietà rimane avvolta nel mistero. Forse proprio questo alone di incertezza è una delle ragioni per cui OG Kush continua a essere una delle genetiche più amate e ricercate di tutti i tempi.

Ops, un attimo di pubblicità scusa!
Nuovo
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
US-JDSHSO Bronzo Personalità Creativa Cinese Retro Mini Soggiorno Panlong Posacenere Piccoli...
Materiale: realizzato in bronzo, resistente e di facile manutenzione.; Squisita fattura: i draghi sono splendidamente intagliati e il fondo è antiscivolo.
40,08 EUR

This product presentation was made with AAWP plugin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *